Nella cena in borgo si vive lo spirito autentico della comunitĂ , fatto di storie di uomini e di donne resilienti alla modernitĂ .
Questa Ăš la risposta predominante data dai commensali della âdinner experienceâ, inserita nel progetto di comunicazione dellâassociazione “Antiche Vie del Sale“, promossa da Agenzia In Liguria, per raccontare lâimpegno delle piccole comunitĂ nel preservare e valorizzare lo spirito del proprio territorio.
Strumento del piano, per lâoccasione di Mendatica, a fianco della cucina bianca, il nuovo brand olfattivo della âterra di Colomboâ: il sale della Liguria, âmediumâ nato dalle sapienti mani del maestro di cucina Renato Grasso e che ha origine proprio nella cultura di questo territorio, fatto di erbe spontanee e officinali raccolte lungo i sentieri della transumanza e valorizzate nella cucina bianca.
Bianca perché i suoi ingredienti sono tendenzialmente chiari e principalmente costituiti dal latte, dai farinacei, dalle erbe spontanee e dagli ortaggi dai colori tenui come patate, aglio, porri, cavoli e rape.
Sapori che i commensali hanno ritrovato nel menĂč, introdotto attraverso la tecnica dello storytelling, da parte dei custodi della trazione della civiltĂ delle malghe, con lâantipasto composto da: panissa con aiĂ©, crostino di polenta con brusso, crepes di porri e patate con crema di toma e verdure ripiene; per proseguire con gli streppa e caccia lĂ e le turle come primo piatto; coniglio alla ligure e patate in tĂ foglia per la terza portata e a concludere delizie del bosco a km zero.
Unâavventura unica per tutti i sensi, un viaggio nel tempo che ha riportato i partecipanti allâessenza dello spirito di comunitĂ : condivisione ed etica della consapevolezza.
Spirito che ha animato chi ha voluto condividere lâesperienza attraverso i social network, facendo propri i principi della responsabilitĂ di ognuno di noi di lasciare alle generazioni future quanto tramandato nei secoli.
La âcena nel Borgoâ Ăš testimone dellâimpegno dellâamministrazione e della Pro Loco di Mendatica di trasmettere il grande patrimonio di storia, cultura e tradizioni che si cela nella civiltĂ delle malghe.
“Questo prodotto turistico – rimarcano gli organizzatori – Ăš rivolto a quel viaggiatore attento alla sostenibilitĂ e alla continua ricerca di esperienzialitĂ uniche, un target votato allâenogastronomia e al benessere psicofisico che sceglie, per la sua vacanza, le destinazioni minori del ‘Bel Paese'”.
Per tali caratteristiche, âLa cena nel Borgoâ di Mendatica Ăš stata inserita nel calendario degli eventi che lâassociazione dei Comuni delle strade del mare, in collaborazione con lâAgenzia In Liguria organizzerĂ , per tutta lâestate e per il prossimo autunno, per generare valore sociale ed economico per le destinazioni turistiche dellâentroterra.
Commenta il vicepresidente di Regione Liguria con delega all’Agricoltura e al Marketing territoriale Alessandro Piana: “Promuovere e supportare il modello sociale e produttivo delle comunitĂ rurali valorizzando l’entroterra con le sue tradizioni Ăš uno degli asset prioritari delle nostre politiche territoriali. Gli eventi come questo che veicolano con autenticitĂ Â la storia locale, le sue tipicitĂ , tecniche e sapori secolari sono da sostenere, perchĂ© ci permettono di riscoprire quel mare verde sempre piĂč ambito della Liguria e impreziosito da molteplici iniziative”.