corri per Fabiola

Si terrà domenica 5 ottobre alle ore 10, presso il Resentello di Ventimiglia, la settima edizione del memorial Fabiola Brancato “Corri per Fabiola”, manifestazione sportiva organizzata dallo sportello di ascolto e aiuto contro la violenza Noi4You (di cui Fabiola era volontaria), dal Comune di Ventimiglia e dall’associazione Movimento è vita, per ricordare la 44enne prematuramente scomparsa a causa di un brutto male nel 2018.

La corsa è nata da un’idea della famiglia per concretizzare il desiderio di Fabiola: dar vita a un evento che con forza ricordasse a tutti quanto siano fondamentali la prevenzione delle patologie oncologiche e la diagnosi precoce. Era infatti desiderio della povera Fabiola poter mandare un messaggio molto forte sull’importanza di questo tema a lei molto caro e per il quale cercava di battersi quotidianamente; per questo aveva pensato di organizzare una corsa e coinvolgere quante più persone possibile per sensibilizzarle.

La corsa, come di consueto, sarà suddivisa nelle categorie 10 chilometri, 5 chilometri e baby marathon, con partenza e arrivo presso il belvedere Resentello di Ventimiglia.

Sarà possibile iscriversi presso il Resentello già sabato 4 ottobre dalle 15 alle 19 e domenica mattina dalle 8 alle 9.30.

Per informazioni contattare Gemma Brancato al numero +39 3479754501.

I fondi raccolti saranno interamente destinati alla promozione dei progetti scolastici di prevenzione, ambito a cui l’associazione Noi4You si dedica da molti anni con continuità e impegno.

In particolare, quest’anno prende avvio il nuovo progetto “Voci in gioco”, un percorso tra gioco, confronto e creatività per trasformare le esperienze dei ragazzi in voci che raccontano e costruiscono futuro. È pensato per affrontare diverse tematiche sociali attraverso attività pratiche e giochi esperienziali che consentiranno ai ragazzi di mettersi alla prova, riflettere e crescere insieme.

Ogni esperienza sarà accompagnata da un incontro teorico di approfondimento, così da offrire strumenti di comprensione più ampi e consapevoli.

Al termine del percorso sarà realizzato un podcast che darà spazio e voce ai ragazzi, raccogliendo i loro punti di vista e le loro riflessioni: un vero e proprio coro di esperienze, idee e sensibilità giovanili.