C’è una settimana all’anno in cui il mondo si ferma a riflettere su come navighiamo nel mare magnum dell’informazione. È la Settimana mondiale dell’alfabetizzazione mediatica e informativa, promossa dall’Unesco, e MediaLab è la prima realtà ligure a celebrarla con una serie di iniziative riguardanti la formazione professionale ma anche la sensibilizzazione sul tema, attraverso post, comunicati stampa e divulgazione sul sito associazionemedialab.it.
Calendarizzata dal 24 al 31 ottobre, la Global Media and Information Literacy (MIL) Week 2025 è un’occasione importante per mobilitare gli stakeholder di tutto il mondo, al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica e celebrare i progressi compiuti verso l’alfabetizzazione mediatica e informativa per tutti. Il tema di quest’anno sarà “Minds over AI – Media and Information Literacy in Digital Spaces” (La mente oltre l’intelligenza artificiale – alfabetizzazione mediatica e informativa negli spazi digitali).
Per questa ragione, MediaLab – obiettivo (in)formazione si concentrerà sulle intersezioni tra alfabetizzazione mediatica e intelligenza artificiale (AI), partendo da fondamentali quesiti: siamo capitani coraggiosi della nostra informazione o marinai in balia delle correnti? Qual è il ruolo dell’IA?
Per stimolare il dibattito su questo tema, MediaLab – in occasione della MIL Week 2025 – ha programmato tre appuntamenti in presenza e online, dal 24 al 29 ottobre, validi anche per la formazione professionale continua. I giornalisti che intendono partecipare possono registrarsi attraverso la piattaforma di formazione professionale continua www.formazionegiornalisti.it. Gli eventi online sono aperti a tutti, non solo ai giornalisti.
Venerdì 24 ottobre | 10.30 – 12.30
Sede: Ordine dei Giornalisti Liguri, via Fieschi 3 – Genova (in presenza)
La deontologia oltre l’intelligenza artificiale
Relatori: Tommaso Fregatti (presidente Ordine dei Giornalisti della Liguria), Erica Manna (giornalista di Repubblica) e Giuseppe Risso (giornalista, vicepresidente MediaLab).
Crediti formativi: 4 (deontologici).
Sabato 25 ottobre | 10.30 – 12.30
Online al link: https://meet.google.com/hdi-cpth-ejp
Immagini e video generati con l’AI, e se lo strumento migliore fosse l’etica?
Relatori: Pino Ninfa (giornalista e fotografo), Lorenzo Battilana (giornalista e video operatore), Giuseppe Risso (giornalista, vicepresidente MediaLab).
Crediti formativi: 2.
Mercoledì 29 ottobre | 20.30 – 22.30
Online al link: https://meet.google.com/bqe-gihh-iay
Etica e deontologia del giornalista all’epoca dell’intelligenza artificiale
Relatori: Paolo Donadoni (professore a contratto dell’Università di Genova), Fabrizio Cerignale (giornalista).
Moderatore: Giuseppe Risso (giornalista, vicepresidente MediaLab).
Crediti formativi: 4 (deontologici).
MediaLab – obiettivo (in)formazione è un’associazione di promozione sociale senza scopo di lucro che promuove l’alfabetizzazione mediatica e il contrasto alle fake news, favorendo la formazione di una società consapevole attraverso lo sviluppo dello spirito critico. Fondata ad aprile 2024, MediaLab ha già condotto la prima indagine mai realizzata in Liguria per fotografare il livello di alfabetizzazione mediatica ed è entrata nel panel consultivo di NewsWise Europe, il progetto promosso dalla Guardian Foundation con l’obiettivo di sviluppare strumenti e percorsi di alfabetizzazione mediatica per le scuole primarie.