Si Ăš svolto questa mattina, nella sede della Camera di Commercio Riviere di Liguria, lâincontro di presentazione di “MARIN AI“, il nuovo progetto finanziato dal Programma di Cooperazione Interreg Italia-Francia Marittimo 2021â2027, che vede capofila lâente camerale. Unâalleanza strategica che punta a costruire un modello innovativo di sviluppo turistico e territoriale, capace di connettere marine e aree interne attraverso tecnologie digitali avanzate.
Ad aprire i lavori Ăš stato il presidente dellâente camerale, Enrico Lupi, che ha sottolineato con forza la portata del progetto:
â’MARIN AI’ non Ăš solo un progetto europeo: Ăš una visione. Unisce due realtĂ apparentemente distanti e crea un ponte naturale tra costa ed entroterra, capace di fondere tradizioni, cultura e turismo in unâunica grande identitĂ territoriale. A guidare questa trasformazione sono le nostre piccole e medie imprese: il motore vivo dellâeconomia locale, custodi della memoria e promotrici dellâinnovazione. La loro presenza garantisce continuitĂ , tutela e valorizzazione del territorio. Con ‘MARIN AI’ diamo loro nuovi strumenti per crescere e per costruire, insieme, un futuro sostenibile e condivisoâ.
Il progetto, che si svilupperĂ nellâarco di tre anni â da febbraio 2025 a gennaio 2028 â nasce per superare il divario tra costa ed entroterra attraverso strumenti come Digital Twin, analisi dati, sistemi IoT e intelligenza artificiale generativa. Le tecnologie permetteranno di creare modelli digitali delle marine, analizzare flussi turistici, individuare criticitĂ e opportunitĂ , costruire reti territoriali piĂč forti e proporre nuove offerte turistiche integrate e sostenibili.
Una delle componenti piĂč innovative Ăš la creazione del Travel Planner AI, un assistente digitale capace di suggerire itinerari personalizzati nelle aree interne, promuovendo cosĂŹ un turismo piĂč diffuso. Il progetto prevede inoltre lâerogazione di voucher digitali alle marine aderenti, a supporto della sperimentazione di nuovi modelli gestionali orientati alla transizione digitale e alla sostenibilitĂ .
“MARIN AI” si rivolge in particolare alle piccole e medie imprese del comparto turistico e dei servizi collegati: ricettivitĂ , porti turistici, tour operator, ristorazione, noleggio sportivo, artigianato artistico, produzioni agroalimentari locali e attivitĂ culturali. Una rete ampia e diversificata, fondamentale per la valorizzazione del territorio e per la costruzione di unâofferta turistica che unisca mare e entroterra in unâunica esperienza integrata.
Il progetto â Ăš stato ricordato nel corso dellâincontro â rappresenta un passo concreto verso un modello di sviluppo piĂč sostenibile, capace di generare benefici economici anche nelle zone interne, grazie alla delocalizzazione dei flussi turistici e alla creazione di nuove connessioni territoriali.








