Tanto tuonò che piovve (e non solo).
Se l’allerta meteo emanata in tutta la regione per la giornata di ieri è terminata questa mattina, le condizioni meteo estive si dimostrano, come di consueto in questi casi, prevedibili fino a un certo punto per i non addetti ai lavori in termini di meteo.
A partire dalla tarda mattina diverse formazioni di cumulonembi si sono addensate sui monti e sulle coste di fronte alla costa, riversando su parte della provincia pioggia, molti fulmini e, in qualche caso, anche grandine.
Se Sanremo, nonostante le nubi facessero presagire altro, nonostante il boato dei tuoni, è stata solo sfiorata, diverso il discorso per le zone comprese fra la città dei fiori e Imperia è stata investita in pieno dalla perturbazione, con pioggia forte e grandinate ad Arma di Taggia, Riva Ligure e Santo Stefano.
Poco più contenuta la situazione a Imperia e nel Golfo dianese, mentre al momento, nella parte interna dell’estremo ponente, una cellula temporalesca si è formata e sta interessando soprattutto Dolceacqua e la Val Nervia.
La perturbazione, stando alle rilevazioni, si sta attenuando ed è previsto che la situazione torni alla normalità con il proseguo del pomeriggio.