Maggio è un mese speciale per il FAI di Imperia, che dedica queste settimane alla natura, alla conoscenza e alla salvaguardia del patrimonio ambientale. A Sanremo, la capodelegazione Maria Carmen Lanteri, ha presentato le principali iniziative in programma.
“Le due date che voglio ricordare”, esordisce Lanteri, “sono il 10 maggio, che è la Giornata Nazionale degli Alberi Monumentali, e il 22 maggio, che è la Giornata Mondiale della Biodiversità“.
Il prossimo mese sarà l’occasione per porre l’attenzione sul valore della natura. “Maggio per noi è un’occasione speciale proprio per parlare, questa volta, di natura e quindi di salvaguardia del patrimonio – in questo caso non culturale, ma naturale – e far avvicinare le persone alla biodiversità, cioè l’enorme quantità di varietà di specie che ci sono nella natura. Significa farla conoscere. Se la conosci, la ami – lo diciamo sempre noi – e se la ami vuol dire che la rispetti. Questo significa anche per noi portare le persone a quello che è un sentimento molto importante: la salvaguardia del creato”, dichiara.
Nel mese di maggio ricorre anche un’altra ricorrenza: la Festa della Mamma. Il FAI coglie l’occasione per proporre una promozione speciale: “Vogliamo ricordare che c’è la Festa della Mamma”, sottolinea la capodelegazione. “Il FAI, proprio per questa occasione, in un lasso di tempo che va dal 2 all’11 maggio, offre l’opportunità, per chi lo vorrà, di iscriversi al FAI con una quota agevolata di 10 euro in meno. Nel nostro caso, questo si potrà fare in occasione dell’evento del 10 maggio oppure, in ogni caso, durante questo periodo anche online, per chi vorrà farlo a nome della natura”.
Il programma del 10 maggio
A supporto delle iniziative, il gruppo FAI Giovani di Imperia ha organizzato un programma per il 10 maggio. Alberto Ammirati, capogruppo del FAI Giovani, illustra i dettagli della giornata: “La mattina del 10 maggio saremo al Museo Bicknell di Bordighera per un evento in collaborazione con l’Istituto Internazionale di Studi Liguri e l’Università di Genova. Ci sarà un convegno dal titolo ‘Dal patrimonio dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri al territorio’, con interventi di professori universitari provenienti da Genova, Roma Tre, Trento, e altri esperti dell’Istituto Nazionale di Studi Liguri”.
Nel pomeriggio, il programma prevede un’attività più dinamica: un photo walking organizzato dal gruppo FAI Giovani di Imperia, che si svolgerà a partire dalle 15:00. “Il nostro gruppo FAI Giovani organizzerà il photo walking“, continua Ammirati, “che partirà dal Museo Bicknell e percorrerà la via romana di Bordighera fino a Bordighera Alta. Lungo il cammino, faremo tappa nei luoghi più suggestivi, tra cui il famoso Baudo, riconosciuto in tutta Europa per il Grand Tour e per pittori come Monet”.
L’idea di combinare un convegno accademico con un’attività pratico-creativa non è casuale. “Abbiamo pensato di affiancare un photo walking al convegno per attirare un pubblico più giovane”, spiega Ammirati. “Molti magari sono interessati agli interventi dei professori, ma potrebbero anche voler partecipare a qualcosa di più interattivo, un’attività che dia loro la possibilità di esplorare il nostro territorio in modo diverso”.
Il percorso del photo walking toccherà anche i giardini storici della Riviera, tra cui alcuni alberi monumentali. “Il 10 maggio è anche la Giornata Nazionale degli Alberi. Introdurremo questo aspetto durante il nostro percorso, che includerà anche ville storiche come Villa Margherita e Villa Etelinda, per poi risalire verso Bordighera Alta“, conclude Ammirati.
Partecipazione all’evento
Per partecipare all’evento del 10 maggio, ci sono due modalità: per la mattina, l’ingresso al convegno è libero, ma con posti limitati fino ad esaurimento. Per il photo walking pomeridiano, invece, è richiesta la prenotazione inviando una mail all’indirizzo imperia@faigiovani.fondoambiente.it.
Nel video servizio a inizio articolo le interviste complete a Maria Carmen Lanteri e Alberto Ammirati.