
Tra le poche associazioni ambientaliste ancora attive nel Ponente ligure, la Lipu ricopre un ruolo fondamentale nella protezione degli uccelli, della fauna selvatica e dell’ecosistema del nostro territorio.
Riviera Time, nei giorni scorsi, ha incontrato uno degli attivisti, Rudy Valfiorito, nell’oasi naturalistica alla foce del torrente Nervia al confine tra Ventimiglia e Camporosso.
“Sono molte le attivitĂ che svolgiamo partendo dal recupero e dalla cura della fauna selvatica in difficoltĂ anche perchĂ© chi dovrebbe farlo istituzionalmente, la Regione, spesso non se ne occupa. Portiamo avanti anche iniziative di educazione ambientale e diamo consulenza quando sorgono problematiche tra l’uomo e gli animali. Un esempio sono i gabbiani che nidificano sui tetti e sui terrazzi. Ci vuole tolleranza e soprattutto comprensione del fatto che non sono pericolosi,” spiega.
Un’altra attivitĂ fondamentale è il contrasto al bracconaggio e piĂą in generale la denuncia di atti che avvengono a discapito dell’ambiente. “Il bracconaggio è purtroppo un fenomeno diffuso nel nostro Ponente ligure, ma di cui non si parla spesso,” dichiara Valfiorito tenendo in mano un piccolo rapace morto.
“Ho purtroppo ritrovato questo astore in mattinata. Dalle radiografie è rimasto impallinato, un atto di bracconaggio che denuncerò. Si tratta di un fenomeno tristemente diffuso. Soprattutto i rapaci vengono presi come bersaglio dai bracconieri, ma anche dai cacciatori che li vedono come rivali,” spiega.
“La Lipu Imperia è alla costante ricerca di volontari che ci possano dare una mano,” conclude Valfiorito nella video intervista visibile a inizio articolo.