Nuovo appuntamento con Google Street View e i volontari di Liguria Wow, che vi accompagnano in una visita virtuale della cupola del Duomo e del Parasio a Imperia!
Un panorama incredibile su Porto Maurizio e su Oneglia, unite dalla bellezza. O quasi, come ci spiega la storia della chiesa piĂč grande della Liguria, narrata dallâarchitetto Cristina Tealdi:
âLa basilica dei Santi Maurizio e Compagni Martiri Ăš stata edificata a partire dal 1781 dalla comunitĂ dellâallora cittĂ di Porto Maurizio, il cui parlamento deliberĂČ la costruzione di un grande Tempio âdi cui i vicini si cruccinoâ come si legge nei verbali. I vicini erano gli onegliesi che avevano da poco terminato la costruzione della collegiata di San Giovanni Battista, ma il vero motivo che li spinse a tale impresa era la grande prosperitĂ economica della cittadina nel 1700, grazie ai suoi commercianti, banchieri e imprenditori. Tanto che si volle demolire, non appena finiti i lavori nel 1838 (dopo vicissitudini di ogni specie, politiche, economiche e non ultima la ventata anticlericale di Napoleone), lâantica parrocchiale del Parasio, di origine medievale e rimaneggiata fino al 1600, perchĂ© considerata âpiccola, buia e angustaâ.
Lâedificio fu realizzato in stile neoclassico su progetto dellâarchitetto ticinese Gaetano Cantoni, con alcune limitazioni dovute alle dimensioni in altezza dovute alla scarsa consistenza del suolo, costituito da terreno di riporto di riempimento dello spazio dei bastioni di San Bernardo e dellâAnnunziata su cui fu realizzata la grande piazza che ospitĂČ successivamente il palazzo comunale e il collegio (poi caserma e ora sede della Questura) sul sito di un antico mulino a vento, oltre alla loggia della Pescheria.
Ă possibile, solo da qualche anno, effettuare periodicamente e su prenotazione visite guidate alle ricchezze artistiche della basilica e alla cupola da cui si gode una spettacolare vista a 360° sulla cittĂ , sul golfo e sul primo entroterra.â
Il video a inizio articolo Ăš stato realizzato da Liguria Wow.
Duomo:
Parasio – Logge di Santa Chiara:







