La Liguria Ăš la regione piĂč boscosa dâItalia: il 74,2% della sua superficie Ăš coperta da boschi. Dai pini marittimi alle faggete, dai larici dellâentroterra ai profumi della macchia mediterranea, il verde domina un territorio che si specchia nel mare e che offre 976 percorsi e sentieri lungo i 5.456 km di rete escursionistica regionale.
Sono questi alcuni dei dati, estratti in anteprima dal Rapporto sullo stato delle foreste in Liguria (RAFL), che ispirano il concept della nuova campagna di promozione âLiguria, un mare di boschiâ, lanciata oggi dalla Regione per valorizzare lâentroterra e le esperienze outdoor.
âLiguria, un mare di boschiâ (in continuitĂ con le altre campagne promozionali) racconta una regione nella quale i boschi diventano il nuovo orizzonte del turismo lento. Un invito a scoprire la regione attraverso i suoi colori, i suoi profumi e il ritmo naturale delle stagioni: dai toni dorati dellâautunno ai verdi intensi della primavera, fino allâombra fresca dei larici e al blu del mare che resta sempre sullo sfondo.
Il video principale della campagna, visibile da oggi sui canali social e YouTube de Lamialiguria, restituisce lâemozione del camminare immersi nella natura, tra sentieri che attraversano abeti e castagni, vallate silenziose e viste mozzafiato sulla costa. A questo si affiancano ADV digitali mirate, dedicate a un pubblico interessato al turismo outdoor, al foliage e alle esperienze nella natura.
âUn mare di boschiâ si collega idealmente alla recente campagna âUn mare di silenzioâ, dedicata allâAlta Via dei Monti Liguri, e conferma la volontĂ della Regione di costruire un racconto coerente dellâidentitĂ ligure: una destinazione dove lâautenticitĂ dei borghi â costieri e dellâentroterra â il patrimonio naturale e la sostenibilitĂ si intrecciano in unâunica visione. Una traccia iniziata nella seconda metĂ del 2025 e che proseguirĂ nel 2026, con investimenti mirati alla valorizzazione dei cammini, dei percorsi e dei servizi turistici diffusi. PerchĂ© la Liguria Ăš sĂŹ una terra di mare, ma anche â e lo dicono i numeri â un mare di boschi.
“Le foreste liguri rappresentano una risorsa straordinaria, non solo per il valore ambientale e paesaggistico, ma anche per le funzioni economiche e sociali che svolgono – commenta Alessandro Piana, vicepresidente della Regione Liguria con delega allâAgricoltura. – Il 74% di territorio boschivo testimonia una vocazione naturale che dobbiamo saper valorizzare con una visione capace di coniugare sviluppo e tutela del paesaggio. Solo nellâultimo anno abbiamo dedicato 14,5 milioni di euro alla promozione e valorizzazione del territorio: dalla rete escursionistica allo sviluppo delle aree montane, fino ai progetti di cooperazione europea e al rafforzamento del sistema regionale dei parchi, senza dimenticare la promozione dei nostri prodotti agroalimentari di eccellenza. La campagna âLiguria, un mare di boschiâ racconta proprio questo: una regione che sa riconoscere nel proprio patrimonio naturale un elemento identitario, una ricchezza da vivere, promuovere e proteggereâ.
âQuesta campagna – aggiunge Luca Lombardi, assessore regionale al Turismo e al Marketing Territoriale – Ăš un ulteriore prodotto di promozione che fa parte delle nostre politiche di diversificazione dellâofferta turistica che consiste nel valorizzare i borghi, le aree interne e i cammini in un’ottica di sviluppo del cosiddetto turismo lento. E’ stato prodotto un bellissimo spot con paesaggi magnifici che sono certo invoglieranno ancor di piĂč i turisti a venire in Liguria perchĂ© la nostra Ăš la regione italiana in cui le attivitĂ outdoor si possono fare 365 giorni all’annoâ.







