Dati positivi per il mercato del lavoro in Liguria: gli occupati nel secondo trimestre 2025 hanno raggiunto le 640mila unitĂ , con un tasso di occupazione che si attesta al 67,7%. Parallelamente, le persone prive di occupazione si riducono a circa 36mila, portando il tasso di disoccupazione al 5,4%: un livello che, rispetto al 2018-2019, rappresenta un dimezzamento della quota di persone in cerca di lavoro.

Sono questi i numeri presentati oggi dal presidente della Regione Liguria Marco Bucci al Career Day di Orientamenti, uno degli eventi più importanti in Italia dedicati all’incontro tra domanda e offerta di lavoro, iniziato il 29 settembre e in corso fino al 3 ottobre nel Palazzo della Borsa di Genova.

“Siamo soddisfatti dello stato del mercato del lavoro in Liguria, che è in continua crescita: implementare l’occupazione è una delle grandi prioritĂ  di questa amministrazione, insieme a infrastrutture e sanitĂ  – dichiara il presidente della Regione Liguria Marco Bucci. – La Regione ha messo in campo moltissime iniziative per raggiungere questo obiettivo, come bandi per le imprese che collegano l’erogazione del finanziamento ad un aumento dell’offerta di lavoro, oppure il programma Gol, che permette anche alle persone piĂą in difficoltĂ  di reinserirsi nel mercato e che continueremo a finanziare anche al termine dei fondi Pnrr. E ancora i tirocini, preziosissimi per aiutare giovani e meno giovani a muovere i primi passi nel mondo del lavoro. Iniziative come il Career Day sono di primaria importanza per implementare l’occupazione perchĂ© permettono di far incontrare aziende e persone in cerca di lavoro, uno dei passaggi piĂą difficili da realizzare. Vogliamo puntare su questo evento rendendolo sempre piĂą internazionale, allungando la sua durata e trovando una location ancora piĂą grande per accogliere sempre piĂą persone. Siamo soddisfatti del lavoro fatto fino ad ora, ma dobbiamo vederla come una tappa intermedia. Possiamo ancora migliorare per dare un’ancora migliore ricaduta economica e occupazionale per la nostra Regione”.

“L’anno scorso il Career Day di Orientamenti ha registrato 4.000 presenze, ma i dati dei primi tre giorni di quest’anno ci fanno prevedere che supereremo quota 5.000, con un incremento stimato tra il 25 e il 30%. Numeri significativi, che confermano questo appuntamento come un format di successo e dimostrano l’impegno di Regione Liguria non solo sul fronte della formazione e dell’orientamento, ma soprattutto delle politiche attive per l’occupazione. L’obiettivo, infatti, non è soltanto fornire ai liguri le competenze necessarie per entrare nel mondo del lavoro, ma anche creare un contatto diretto con le aziende, facilitando concretamente l’inserimento lavorativo. A dimostrazione della bontà di questo approccio, basti pensare che, grazie al Programma GOL, dal 2022 a oggi abbiamo inserito o reinserito nel mondo del lavoro 30mila liguri”.

“Attraverso le risorse fondamentali del Fondo Sociale Europeo stiamo davvero lasciando un segno tangibile su formazione, occupazione e conciliazione tra vita e lavoro – dichiara l’assessore alla Programmazione FSE Marco Scajola. – Ai nostri bandi, che a oggi hanno coinvolto ben 55mila liguri con una programmazione di 90 milioni di euro nel solo 2025, affianchiamo eventi come il Career Day che hanno ormai raggiunto, anno dopo anno, un livello internazionale e che in ogni edizione riscontrano soddisfazione da parte sia di chi cerca lavoro, sia delle aziende partecipanti. L’obiettivo è quello di crescere ancora e offrire piĂą opportunitĂ  possibili grazie alle nostre iniziative”.

Il Career Day 2025, che ad oggi ha coinvolto oltre 4.000 partecipanti, ha oltre 150 le imprese presenti, provenienti dalla Liguria, dal resto d’Italia e dall’estero. L’edizione 2025 segna anche un record assoluto di internazionalità, con aziende provenienti da 10 Paesi esteri – la rappresentanza straniera più ampia di sempre – grazie alla rete europea dei centri per l’impiego EURES. A Genova sono arrivate opportunità da Austria, Belgio, Estonia, Germania, Lussemburgo, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Svezia. Presente anche il Canada che, dopo il successo dello scorso anno, torna con numerose posizioni disponibili nella regione del Québec.

L’iniziativa, finanziata interamente con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027, è organizzata da Regione Liguria tramite Alfa (l’Agenzia ligure per il lavoro, la formazione e l’accreditamento), in collaborazione con le Camere di Commercio di Genova e delle Riviere di Liguria, l’Università di Genova e la rete dei Centri per l’Impiego regionali.

L’accesso al Career Day è gratuito e aperto dalle 9.30 alle 17. Per partecipare è necessaria la registrazione online al link: www.orientamenti.regione.liguria.it/careerday.