video
play-rounded-outline
01:40

Ci siamo! Finalmente il primo nido di tartarughe caretta caretta dell’imperiese è stato rinvenuto stamani dai “Tartavolontari” dei Delfini del Ponente. E, come l’anno scorso, Arma di Taggia si riconferma la spiaggia prescelta dalla specie per nidificare.

Le tipiche tracce sulla battigia, lasciate da un esemplare di tartaruga marina che ha deposto le uova, sono state rinvenute tra gli ombrelloni della spiaggia “La Fortezza”.

In pochissimo tempo i tecnici dell’Arpal e dell’Acquario di Genova hanno raggiunto il sito, dopodiché sono iniziate le verifiche per confermare la presenza effettiva delle uova. In pochi minuti i bianchi gusci sono emersi dalle sabbie, quindi l’area è stata protetta per preservare il nido fino alla schiusa.

Il sindaco Mario Conio ha commentato con entusiasmo: “Una bellissima sorpresa che dimostra ancora una volta la qualità del nostro mare, caratterizzato da una biodiversità ricca e affascinante. L’anno scorso è nata una bellissima collaborazione tra il nostro Comune, l’associazione Delfini del Ponente, l’Arpal, l’Acquario di Genova, la Guardia Costiera e tutti gli enti coinvolti. Settimane di intenso lavoro per monitorare il nido fino alla schiusa delle uova: un momento magico per tutta la nostra comunità, che non vediamo l’ora di rivivere. Anche quest’anno garantiremo tutto il supporto necessario”.

Ad unirsi alla soddisfazione è anche Amaie Energia e Servizi: “È un momento di grande emozione e responsabilità. La scelta di una tartaruga marina di tornare a nidificare sulle nostre spiagge per il secondo anno è un chiaro indicatore della salute del nostro litorale”, affermano. L’azienda ha sottolineato come questo evento rafforzi il loro impegno nella salvaguardia ambientale, nella gestione sostenibile del territorio e nella valorizzazione del patrimonio naturale.

Nel video servizio a inizio articolo le immagini del nido e l’intervista al biologo marino Davide Ascheri.