âIo credo questo: le fiabe sono vere, sono, prese tutte insieme, nella loro sempre ripetuta e sempre varia casistica di vicende umane, una spiegazione generale della vitaâŠâ
Italo Calvino
In occasione del centenario dalla nascita di Italo Calvino, la Direzione regionale Musei Liguria e il Forte di Santa Tecla hanno organizzato un ampio ciclo di eventi legati al grande scrittore che proprio a Sanremo ha trascorso la sua infanzia e gioventĂč.
E proprio ai piĂč piccoli sono dedicati 4 laboratori ispirati al mare e ai suoi abitanti. Protagonisti, infatti, saranno i personaggi fantastici resi immortali dalla penna di Calvino come, ranocchie parlanti, aquile riconoscenti, leoni invincibili, streghe, bambini piccoli come un cecio, principesse e creature marine come il mitico Colapesce che accompagneranno i bambini in tante entusiasmanti avventure.
Italo Calvino ebbe un rapporto speciale con la tradizione delle fiabe tanto che nel 1956 pubblicĂČ âFiabe Italianeâ raccolta di oltre 200 racconti originarie da tutte le regioni dâItalia e dal quale Ăš stato tratto successivamente âFiabe di mareâ.
Gli incontri, il cui primo inizierĂ mercoledĂŹ 23 agosto nel pomeriggio, sono organizzati in collaborazione con lâassociazione Talea e la scrittrice Maria Pia Pesce.
Il calendario
23 agosto â ore 17.30
I Tarocchi dei fondali marini – Laboratorio di scrittura ispirato ai personaggi de “Le fiabe di mare”. Rivolto ai bimbi dai 7 anni in su.
30 agosto â ore 17.30
Laboratorio con letture e musiche ispirato alle “Fiabe per i piĂč piccini” con i personaggi di Gallo Cristallo, Cecino il bue, il Vitellino con le corna d’oro e tanti altri⊠Rivolto ai bimbi dai 4 anni in su.
9 settembre â ore 17.30
Laboratorio con letture ispirato alla fiaba “L’Uomo verde d’alghe” personaggio protagonista di unâantica fiaba marinara ripresa da Calvino. Rivolto ai bimbi dai 4 anni in su.
28 – 29 settembre – ore 17.30
Workshop di fumetto: sulle tracce di Italo Calvino.
Dedicato a giovani scrittori (dalla seconda elementare in su) appuntamenti della durata di 3 ore.
La partecipazione dei bambini ai laboratori Ăš gratuita con prenotazione.
Il primo accompagnatore accede gratuitamente. Per altri accompagnatori si applicano le seguenti tariffe: intero 4 euro, ridotto 2 euro (per i giovani tra i 18 ed i 25 anni), gratuito (per i minori di 18 anni).
Per prenotazioni: talea.associazionesanremo@gmail.com o WhatsApp: +39 334 1955280.








