L’assessore ai Trasporti della Regione Liguria Marco Scajola è stato oggi relatore, a Milano, agli ‘Stati generali dei trasporti’. L’evento, organizzato dalla Regione Lombardia, ha visto la partecipazione di diversi assessori regionali competenti in materia da tutta Italia, oltre a tecnici ed esperti del settore, con lo scopo di confrontarsi sul futuro della mobilità e delle infrastrutture e scambiarsi buone pratiche su quanto fatto fino a oggi.

Scajola, insieme ai colleghi di Lombardia Franco Lucente e Piemonte Marco Gabusi, ha inoltre fatto un focus sul cosiddetto ‘Patto di Tortona’ che, a partire dal cambio orario ferroviario di metà dicembre, porterà a un’implementazione dei collegamenti tra le tre regioni coinvolte con, nel caso specifico della Liguria, un treno ogni ora da Genova a Milano dalle 6 del mattino alle 22.

“Un incontro importante nel quale è stato ribadito il fondamentale ruolo della Liguria nello sviluppo di tutto il nord-ovest del Paese – spiega l’assessore ai Trasporti Marco Scajola. – Stiamo affiancando iniziative strategiche, come il protocollo d’intesa firmato con Lombardia e Piemonte, a un incessante lavoro sulle infrastrutture ferroviarie che sono, chiaramente, imprescindibili per migliorare i collegamenti. Dal cambio orario di dicembre scriveremo una nuova pagina della storia ferroviaria ligure con il cadenzamento orario dei treni tra Genova e Milano, risultato raggiunto con una sinergia interregionale. Sinergia che abbiamo già sperimentato, con buoni risultati grazie anche al lavoro di Trenitalia e RFI, nella gestione del cantiere sul ponte Po, opera necessaria che va proprio incontro al suddetto obiettivo di generale miglioramento ferroviario che dobbiamo perseguire”.

“In Liguria, dopo aver recentemente aperto il quadruplicamento tra Genova-Voltri e Sampierdarena siamo al lavoro per attivare, entro fine 2026, il sestuplicamento Principe-Brignole e abbiamo finalmente dato avvio all’iter che dovrà portare alla realizzazione del raddoppio Finale Ligure-Andora – prosegue l’assessore Scajola. – A questi maxiprogetti si andrà, a breve, ad aggiungere l’adeguamento elettrico dei primi due binari della stazione di Ventimiglia che ci consentirà di sfruttare tutta la nostra flotta di treni regionali, tra le più giovani d’Italia, ed entro l’autunno 2027 anche l’ampliamento dell’innovativo impianto di manutenzione dei treni di Savona sul quale abbiamo investito oltre 43 milioni di euro”.