La Liguria è una delle sei regioni italiane scelte per allestire le scenografie del Festival Na Praia di Brasilia, dedicato nel 2025 proprio all’Italia in occasione dei 150 anni dell’emigrazione italiana in Brasile. Il villaggio tematico, costruito sulle rive del Lago Paranoá, ospita da giugno a settembre un ricco programma di eventi e richiama ogni anno migliaia di visitatori.
Con il turismo brasiliano in crescita (oltre 3 milioni di presenze lo scorso anno), Regione Liguria – tramite l’Agenzia “In Liguria” – ha colto l’occasione di questa vetrina per organizzare una missione promozionale di tre giorni tra São Paulo e Brasilia. In collaborazione con ENIT e con il supporto dell’Ambasciata d’Italia, l’iniziativa ha presentato a tour operator, media e comunità italodiscendente il fascino della Riviera Italiana e il valore del Turismo delle Radici, attraverso presentazioni mirate, racconti e assaggi delle specialità regionali preparate in loco.
Ogni location è stata accuratamente selezionata in funzione dei diversi target: il ristorante “Zena”, che riproduce un angolo del capoluogo ligure nel cuore di São Paulo, per far vivere a tour operator e media l’autentica atmosfera ligure; il Circolo Italiano, nel prestigioso “Edificio Italia” – icona dell’italianità a São Paulo – per l’incontro dedicato al Turismo delle Radici ed infine, a Brasilia, il Parque Na Praia, dove numerosi tour operator e media, accolti dall’Ambasciatore italiano Alessandro Cortese, hanno potuto riconoscere e ritrovare la Liguria nelle scenografie del Festival, rimanendone affascinati.


In occasione del Festival e degli incontri promozionali è stata inoltre lanciata una campagna social dedicata ai potenziali turisti brasiliani che, in soli trenta secondi, condensa il meglio delle attrattive della regione, dalla primavera all’inverno, con il claim: “Ligúria: a vida maravilhosa!”


«Portare la Liguria in Brasile significa intrecciare passato e futuro, rinsaldando quel filo invisibile che ci lega alle comunità di liguri e italodiscendenti oltreoceano. In questi tre giorni abbiamo raccontato la nostra terra attraverso il mare, i borghi, i sapori e le storie che la definiscono, mostrando una regione capace di accogliere e sorprendere in ogni stagione», ha dichiarato l’Assessore al Turismo, Luca Lombardi. «Già lo scorso anno abbiamo investito molto sul Turismo delle Radici, grazie alla collaborazione con ENIT e con il Ministero del Turismo, e per questo oggi proseguiamo con determinazione su questa strada, certi che sia una leva strategica per il futuro. Il Turismo delle Radici non è soltanto un richiamo alla memoria, ma un motore di sviluppo che crea relazioni, valorizza le eccellenze e apre nuove opportunità di collaborazione. Il mercato brasiliano, con la sua vitalità e il profondo legame con l’Italia, è per noi un partner strategico: vogliamo che chi viene in Liguria ritrovi non solo un luogo da visitare, ma una parte di sé. Questa missione rappresenta un passo concreto per rafforzare la nostra presenza internazionale e proiettare il brand Liguria verso nuovi scenari globali».


Il progetto prende avvio dal percorso iniziato lo scorso marzo, quando un gruppo di progettisti e influencer brasiliani ha visitato Portofino e Santa Margherita Ligure durante un fam trip. Da quell’esperienza è nata l’area gastronomica del Festival Na Praia: un angolo di Liguria nel cuore di Brasilia.
La missione di agosto ha generato contatti qualificati con oltre 150 tra tour operator e influencer, rafforzando la visibilità internazionale della Liguria: un riscontro che conferma quanto il mercato brasiliano rappresenti un terreno fertile per lo sviluppo di relazioni turistiche, culturali e commerciali per la nostra regione.