La ventiseiesima edizione delle Vele d’Epoca di Imperia non è soltanto una celebrazione della tradizione velica e della bellezza delle imbarcazioni storiche, ma anche un’occasione per ribadire l’impegno della Guardia Costiera nel garantire le principali funzioni istituzionali, quali la salvaguardia della vita umana in mare, la sicurezza della navigazione e la protezione dell’ambiente marino.
Cuore di questa attività , come da tradizione, è lo “Sportello del mare”, uno spazio interattivo che permette al pubblico di conoscere più da vicino i compiti e i servizi del Corpo: dalla sicurezza della navigazione alla tutela della biodiversità marina, fino al contrasto dell’inquinamento.
Grande attenzione è rivolta alle famiglie e ai più piccoli, con un’area didattica che offre materiali informativi, modellini realistici – tra cui la celebre nave Vespucci e le motovedette delle classi 900 “Diciotti” e 800 “Valentine” – oltre alla possibilità di osservare da vicino strumenti operativi come il ROV (Remotely Operated Vehicle), un robot filoguidato utilizzato dalla Guardia Costiera nelle operazioni subacquee.
Inoltre, da giovedì 4 a venerdì 5 settembre, dalle ore 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 19.30, i visitatori potranno salire a bordo della motovedetta CP 288, scoprendo direttamente gli strumenti e le tecnologie impiegate per garantire la sicurezza in mare.
La presenza della Guardia Costiera alle Vele d’Epoca rappresenta un’importante occasione di dialogo con la comunità , per diffondere la cultura della sicurezza marittima e della protezione dell’ambiente. Valori storici che saranno condivisi anche grazie alla significativa partecipazione del personale dell’Associazione nazionale marinai d’Italia, custode delle tradizioni marinaresche e promotrice della passione per il mare e per la vita militare.
Si ricorda che per le emergenze in mare è sempre attivo il Numero blu 1530, gratuito e operativo 24 ore su 24, insieme al 112, numero unico europeo di emergenza.