
Le Associazioni ApertaMente Imperia e Genitori Attivi, in collaborazione con CSV Polis, organizzano a Imperia il 23 Ottobre alle ore 17,00 presso la Sala Multimediale del Touring Club, un incontro dal titolo “Chimica in guerra e chimica di guerra: dalla Prima guerra mondiale ai conflitti odierni”.
Relatore Matteo Guidotti, laureato in chimica industriale, autore di 130 pubblicazioni su riviste e libri nazionali e internazionali, primo ricercatore presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche “Giulio Natta” del CNR, Milano.
La Prima Guerra Mondiale viene spesso ricordata come la “Guerra Chimica” per il triste primato dell’uso sul campo di battaglia di aggressivi chimici tossici su larga scala, come armi non convenzionali. Da allora la Chimica ha contribuito allo “sforzo bellico” (come si diceva un tempo) intervenendo in svariati ambiti. Dalla formulazione di carburanti per autotrazione, all’ottenimento di gomme sintetiche per pneumatici, dalla sintesi di esplosivi sempre più potenti, alla produzione di uranio arricchito per l’arsenale nucleare, pressoché tutte le più importanti scoperte scientifiche e tecniche dell’ultimo secolo sono state applicate anche per scopi militari.
Inoltre, la conduzione delle operazioni di guerra non solo arreca danni devastanti alla popolazione civile, ma lascia anche un impatto profondo e duraturo sull’ambiente e sulla salute umana e gli effetti negativi possono essere osservati anche dopo decenni.
La conferenza sarà un’occasione per rivedere assieme, con l’occhio del chimico, in modo divulgativo e non strettamente tecnico, quanto accaduto nei conflitti armati, dalla Grande Guerra alle attuali zone di guerra dell’Ucraina e del Medio Oriente.
Ingresso libero.
Al mattino il relatore incontrerà tre classi nell’Aula Magna del Liceo Amoretti e Artistico.