L’8 agosto a Costa Bacelega, dalle 19.30, vino, cibo e musica si incontrano per una serata all’insegna del gusto e della tradizione enogastronomica della Valle Arroscia. La Pro Loco Ranzo, in collaborazione con l’amministrazione comunale e le cantine del territorio, organizza l’appuntamento de “Le Notti del Vino“, che si terrĂ  venerdì 8 agosto nella frazione di Costa Bacelega. L’evento nasce per valorizzare le eccellenze vitivinicole locali, in particolare il Pigato, espressione identitaria di Ranzo come “CittĂ  del Vino“.

Saranno protagonisti i vini di dieci aziende vitivinicole ranzesi, con la presenza diretta dei produttori e il supporto professionale dei sommelier dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier), che guideranno le degustazioni a pagamento. Parteciperanno l’Azienda Agricola Alessandri Michele, l’Azienda Agricola aMaccia s.s., l’Azienda Agricola Bruna, l’Azienda Agricola Daniele Ronco, l’Azienda Agricola Davide Guido, l’Azienda Agricola Guidi Fiorenzo s.s., l’Azienda Agricola La Casetta, l’Azienda Agricola Massimo Alessandri, l’Azienda Agricola Paolo Deperi e l’Azienda Agricola U MattĂ  di Luca Deperi. L’offerta gastronomica sarĂ  curata dall’Agriturismo La Fattoria, dal Ristorante Il Gallo della Checca e dalla Trattoria da Nadia. Ad accompagnare la serata saranno i ritmi folk dei Ponente Folk Legacy.

“Le Notti del Vino” rappresenta il cuore del progetto “Ranzo is Wine”: una sinergia tra pubblico e privato per promuovere l’enogastronomia e l’identitĂ  culturale del territorio. L’iniziativa fa parte del circuito nazionale dell’Associazione Nazionale CittĂ  del Vino. “Questo evento”, sottolinea il sindaco di Ranzo Giancarlo Cacciò, “rappresenta un esempio virtuoso di coesione sociale, dove tutte le realtĂ  produttive e associative del territorio sono impegnate nella valorizzazione dei valori e delle eccellenze della nostra comunitĂ ”.

“L’adesione a ‘Le Notti del Vino'”, aggiunge il vicesindaco Vittorio Sarzi, anche tesoriere dell’Associazione Ligure delle CittĂ  del Vino, “riafferma il ruolo di Ranzo come ‘CittĂ  del Vino’. Si tratta di un evento strategico per valorizzare il patrimonio vitivinicolo locale e integrare cultura ed enogastronomia, in linea con il progetto DMO Ranzo is Wine“.