La sicurezza dei ragazzi che utilizzano i treni e frequentano le stazioni Ăš uno dei piĂč importanti obiettivi che si prefigge la Polizia Ferroviaria e nel nuovo anno scolastico in corso sono giĂ 620 gli studenti incontrati in 8 istituti scolastici dagli Operatori della Polfer per la Liguria, grazie al Progetto Train to be cool.
Ideato dalla Polizia Ferroviaria nel 2014, in collaborazione con il M.I.U.R., con lo scopo di diffondere la cultura della sicurezza ferroviaria a studenti delle scuole medie e superiori, ha lâobiettivo di stimolarli ad âallenarsiâ, âformarsiâ per essere âfortiâ, âin gambaâ, appunto âTRAINâŠ.TO BE COOLâ.
I giovani, spesso inconsapevoli dei pericoli presenti in ambito ferroviario, sono i destinatari privilegiati della campagna, non solo come utilizzatori del treno per raggiungere la scuola ma anche come fruitori delle stazioni ferroviarie in quanto luoghi di incontro e di ritrovo nel loro tempo libero.
Numerose sono le scuole che richiedono gli incontri con il personale Polfer per sensibilizzare gli studenti sul tema del rispetto dei divieti e dei pericoli in cui ci si puĂČ imbattere nelle stazioni.
Anche Amministrazioni Comunali si sono dimostrate particolarmente sensibili ed interessate. Il Comune di Finale Ligure ha organizzato il 12, 14 e 20 novembre scorso, presso lâauditorium del bellissimo chiostro di Santa Caterina in Finalborgo, stupendo borgo medioevale, degli incontri sulla sicurezza per le classi terze delle scuole secondarie di primo grado e le classi prime e seconde delle scuole secondarie di secondo grado del Finalese, invitando nellâoccasione la Polizia Ferroviaria a partecipare con il progetto TrainâŠto be cool.
I comportamenti su cui gli Operatori Polfer si soffermano maggiormente sono quelli che mettono piĂč a rischio lâincolumitĂ personale, ad esempio il pericolosissimo fenomeno dei âselfieâ con il treno in arrivo, le pseudosfide di coraggio, spesso esibite in video reperibili in rete che mostrano performance che sono palesemente false, o in gergo fake, ma che possono ingenerare pericolosi fenomeni di emulazione.
Il progetto Ăš sostenuto anche dal Ministero dellâIstruzione, UniversitĂ e Ricerca, ed ha il supporto scientifico dellâUniversitĂ Studi La Sapienza â FacoltĂ di Psicologia.
Numerosi sono gli incontri giĂ in agenda e anche questo sarĂ quindi un anno intenso, per affermare, come dice lo slogan ufficiale del progetto, âun viaggio sicuro parte da Te!â
