video
play-rounded-outline
04:35

Al via questa mattina e proseguirà domani a Imperia la prima edizione di ‘Olioliva – Frantoio delle idee’, un evento ideato dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria e organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova, Regione Liguria, Liguria International, Ercole Olivario, ICC (International Chamber of Commerce), O.N.A.O.O. (Organizzazione nazionale assaggiatori olio di oliva) e le associazioni di categoria della filiera.

‘Olioliva – Frantoio delle idee’

Le parole di Enrico Lupi

“Una due giorni legata alla cultura dell’agroalimentare, della filiera dell’olivicoltura e del sapere, del comunicare su tutto quello che riguarda la dieta mediterranea, questo stile di vita che è nella nostra città antica tradizione. Io credo che l’aver voluto sdoppiare Olioliva dal fisico, allo scientifico-culturale sia una buona cosa. Insieme alla città di Genova, alle organizzazioni del settore della filiera, a tanti altri attori, sia un momento importante che anno su anno darà contributi innovativi sulle tematiche di dimensione nazionale e internazionale”, ha esordito Enrico Lupi, presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria.

Le parole di Federico Delfino

“Anche l’università ha un ruolo strategico nella promozione dell’innovazione, della formazione in un ambito dove occorre sempre sviluppare più competenze per essere innovativi e competitivi. A noi fa molto piacere seguire il territorio nelle sue vocazioni, qui c’è un’eccellenza straordinaria che ha una storia consolidata. Ora il tema è quello di provare a creare anche delle relazioni internazionali, di facilitare lo sviluppo produttivo, innestando questa filiera dell’innovazione che l’università può supportare ampiamente”, ha proseguito Federico Delfino, rettore dell’Università di Genova.

Le parole di Alessandro Piana

“Un nuovo format ideato dalla Camera di Commercio Riviera di Liguria”, ha affermato Alessandro Piana, vicepresidente e assessore all’Agricoltura della Regione Liguria, “dal presidente Enrico Lupi, che me ne parlò già più di un anno fa e che noi come Regione Liguria appoggiamo fin dall’inizio perché credo che sia un’importante idea, un’importante forma che si aggiunge a quello che è Olioliva materiale che viene fatto a novembre durante il periodo dell’olio nuovo. Perché è un settore strategico, un settore storico, è cultura, è tradizione, è rispetto del territorio e soprattutto sicurezza del territorio”. 

“I numeri parlano da sé, 33 mila ettari a livello regionale di territorio coltivato ad olivi, 25 mila aziende, più di 300 frantoi, quindi credo che siano numeri importanti che denotano la caratteristica storica della Liguria. E più il nostro prodotto eccezionale che va in giro per il mondo e che quindi diventa il nostro miglior biglietto da visita per fare incoming turistico“, ha dichiarato Piana.

Le parole di Claudio Scajola

“Convegno significativo, che vuole portare avanti la bella iniziativa ormai da tanti anni di Olioliva per riuscire anche nella primavera a raccordarci all’autunno per parlare dell’agrifood che per noi è il principale elemento economico del nostro territorio.  Quindi è una bella iniziativa in questo senso e ha anche l’occasione per dire, come dirò fa poco, che la provincia di Imperia è quella in Liguria in cui il PIL è cresciuto di più percentualmente e che è fra le prime province d’Italia nel dato nazionale della crescita del prodotto interno lordo. Quindi è significativo che in questa occasione si possa ancora valorizzare lo sviluppo della nostra economia“, ha commentato Claudio Scajola, sindaco di Imperia.

Le parole di Luca Lombardi e Marco Scajola

“Ritengo fondamentale studiare come incrementare la promozione della Liguria attraverso una delle nostre eccellenze riconosciute in tutto il mondo, il nostro squisito ‘oro verde’. Molto importante ritengo, per quel che riguarda più la valenza di carattere turistico della manifestazione, anche l’incontro con i tantissimi operatori provenienti dal Benelux: consolidare i rapporti con questi Paesi è molto importante per incentivare i turisti a venire ulteriormente in Liguria”, ha proseguito Luca Lombardi, assessore al Turismo e Marketing Territoriale di Regione Liguria.

Complimenti alla Camera di Commercio, un’altra iniziativa importante che si sposa al grande progetto che oramai portiamo avanti da tantissimi anni, che è Olioliva, manifestazione veramente importante nel settore, ma a 360 gradi per tutto il territorioQuesti giorni sono giorni importanti, innanzitutto si danno dei riconoscimenti a chi ha lavorato con tenacia, passione e impegno per la valorizzazione del nostro territorio e allo stesso tempo si comincia a parlare anche nel periodo primaverile della nostra qualità alimentare, dell’agroalimentare, dei nostri prodotti e della nostra storia. Abbiamo un territorio meraviglioso, lo stiamo tutelando, lo stiamo riqualificando, rilanciando, un paesaggio da proteggere e credo che l’unione del paesaggio con l’agroalimentare e con il nostro territorio con le nostre eccellenze, possono aiutare lo sviluppo e la crescita del territorio“, ha concluso l’assessore regionale al Paesaggio e alla Programmazione del Fondo Sociale Europeo Marco Scajola.

Il programma

L’evento, patrocinato dal Comune di Imperia, si propone come naturale evoluzione culturale e scientifica della storica ‘Olioliva – Festa dell’olio nuovo’, che tradizionalmente viene organizzata nel mese di novembre a Imperia, offrendo uno spazio dedicato all’approfondimento e alla condivisione internazionale del patrimonio olivicolo.

‘Olioliva – Frantoio delle idee’ rientra negli eventi del progetto Filiera locale: insieme per un futuro sostenibile, promosso dall’Azienda speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria nell’ambito del Gruppo di azione locale Riviera dei Fiori – Progetto 16.4.1.4.1.

Un calendario ricco di appuntamenti che uniscono la tradizione olivicola, la ricerca scientifica, la sostenibilità e la cultura del territorio.

Due i grandi filoni tematici di ‘Olioliva – Frantoio delle idee’:

  • sessioni con focus culturali, scientifici e divulgativi, con esperti nazionali e internazionali sul tema agroalimentare;
  • organizzazione di incontri B2B internazionali con operatori del settore provenienti da Olanda, Belgio e Lussemburgo, dedicati alla promozione dell’olio extravergine di oliva e dei prodotti tipici liguri.

In allegato il programma completo.

Nel video-servizio a inizio articolo le parole di Lupi, Delfino, Piana, Claudio Scajola, Lombardi e Marco Scajola.