Riceviamo e pubblichiamo di seguito la nota stampa dei consiglieri comunali del Partito Democratico a Imperia, Edoardo Verda e Deborah Bellotti.
“La chiusura progressiva dei negozi di vicinato sta trasformando il tessuto urbano di Imperia, seguendo una tendenza nazionale che vede scomparire sempre piĂč attivitĂ commerciali tradizionali. Secondo unâanalisi di Confcommercio, tra il 2012 e il 2024, in Italia sono spariti quasi 118.000 negozi al dettaglio (-21,4%) e 23.000 attivitĂ di commercio ambulante (-24,4%). Un fenomeno che non risparmia Imperia, dove il centro cittĂ e le aree storiche soffrono il crescente abbandono commerciale.
Di fronte a questa crisi, il Partito Democratico richiama con forza lâattenzione sulla necessitĂ di politiche pubbliche concrete per salvaguardare il commercio locale. La desertificazione commerciale non Ăš solo un problema economico, ma anche sociale e urbanistico: senza negozi di vicinato, le cittĂ perdono identitĂ , sicurezza e attrattivitĂ . Eppure, lâattuale amministrazione Scajola continua a favorire la proliferazione di supermercati e centri commerciali, contribuendo alla scomparsa delle piccole attivitĂ , cuore pulsante della nostra comunitĂ .
A livello nazionale, Confcommercio ha lanciato il progetto CITIES, che propone un modello di sviluppo urbano basato sulla valorizzazione del terziario e sulla rigenerazione degli spazi commerciali.
Tra le misure previste: piani per il riutilizzo degli spazi sfitti attraverso incentivi e agevolazioni per le nuove attivitĂ ; rigenerazione urbana dei quartieri commerciali per restituire vitalitĂ alle aree abbandonate; piani di mobilitĂ sostenibile (PUMS) che migliorino lâaccessibilitĂ ai negozi di vicinato; coinvolgimento della cittadinanza nella gestione degli spazi urbani.
Ă fondamentale che lâamministrazione comunale adotti misure ispirate a questo modello, mettendo un freno alla cementificazione selvaggia, al consumo del suolo e alle scelte che premiano la grande distribuzione a scapito delle piccole imprese locali.
In sede di previsione di bilancio, il PD aveva giĂ evidenziato quanto esigua fosse la spesa del Comune di Imperia per il commercio locale. Va invece rafforzato lo stanziamento dedicato al commercio, alle reti distributive e alla tutela dei consumatori, legate al sostegno del commercio locale, prestiti o sussidi a favore del settore.
Non possiamo continuare a sacrificare il nostro tessuto commerciale sullâaltare della grande distribuzione. Serve un cambio di rotta, con incentivi mirati per i piccoli commercianti, una revisione della politica urbanistica e un piano concreto per la rigenerazione dei nostri quartieri”.