video
play-rounded-outline
02:55

A Costa d’Oneglia sabato 5 luglio, dalle ore 19.00 fino a tarda notte, torna la ‘Notte Bianca Costa 2025‘, affiancata dalla XXXVIII edizione della Festa della Bandiera Argentina, evento ormai storico che celebra l’amicizia tra la Liguria e la terra natale del generale Manuel Belgrano.

A presentarne il programma questa mattina a Imperia l’assessore comunale Mattia Sasso, Giuseppe Cassini, presidente del Circolo Culturale Manuel Belgrano e il socio fondatore Giovanni Rainisio.

Notte bianca Costa d’Oneglia

Organizzata dal Circolo Culturale Manuel Belgrano, con il patrocinio delle istituzioni locali e la partecipazione di numerose realtà culturali, la serata promette un mix irresistibile di musica, spettacolo, arte e cucina, il tutto a ingresso gratuito.

Nel cuore del borgo medievale di Costa d’Oneglia – frazione di Imperia incastonata tra gli ulivi – le piazzette e il lungo caruggio si trasformeranno in un grande palcoscenico a cielo aperto. Sei concerti live, due piazze dedicate ai dj set, esposizioni artistiche, installazioni, mostre fotografiche, laboratori e punti ristoro con specialità locali e internazionali: il programma della Notte Bianca è ricchissimo.

Il Tango argentino sarà protagonista alle 21.20 in Piazza del Duomo con l’eleganza dei ballerini Hernan Gerez e Carina D’Alvia, accompagnati da altre due coppie. A seguire, spazio alla Milonga e, alle 22.10, degustazione gratuita di dolci argentini offerti dalla Pasticceria Angelo.

Tra gli appuntamenti musicali da non perdere:

  • The Cube
  • Elicorda Jazz Trio
  • CHARTLOTrio
  • Il Cielo d’Irlanda
  • Angelo al piano e Gigi alla tromba
  • Puglia, cantautore
  • E, per chi ama ballare, i dj set Mondo Alieno (Piazza Anfossi) e Bass Quarters (Piazza Duomo dalle 22.30).

Non solo musica: l’arte sarà presente in numerose mostre allestite lungo il borgo. Da ‘Amici di Laura‘ a ‘Visidipinti‘, passando per il progetto ‘Radici ed Emigrazione‘ curato dai ragazzi del Liceo Artistico di Imperia, fino ai writers Jori & Gioia con “We Live in Painting” in Piazza Alfieri. Completano il panorama artistico la mostra “Omine in viaggio” di Pognarte e il reportage fotografico “Un’immagine, mille emozioni” a cura di Agenda Fotografica.

XXXVIII Festa della Bandiera Argentina

Alle 20.00 si terrà la cerimonia ufficiale per la XXXVIII Festa della Bandiera Argentina, con l’inaugurazione del mosaico realizzato dagli studenti del Liceo Amoretti e Artistico. A fare da madrina, Carla Comba, ex nazionale argentina di pallanuoto e oggi allenatrice della Rarinantes Imperia.

Il corteo, aperto dal Coro di voci bianche dell’Accademia Vocale e Corale d’Imperia, sfilerà fino a Piazza del Duomo per la posa della corona al busto di Manuel Belgrano. Seguiranno gli inni nazionali, i saluti istituzionali e la consegna della targa a Giovanni Belgrano, medico e presidente dell’associazione brigasca A Vastera. Inoltre, la mattina di sabato 5 luglio, alle ore 11.30, presso la sede della Camera di Commercio di Imperia, si svolgerà un incontro istituzionale con rappresentanti delle comunità italo-argentine e delle categorie economiche del territorio.

Le parole di Mattia Sasso

“È una festa molto sentita da tutta la comunità costense, è una festa a cui l’amministrazione e il sindaco Claudio Scajola tiene particolarmente perché rispecchia la visione di questa amministrazione. Mantiene le tradizioni e promuove il territorio, nello specifico una nostra frazione”, ha esordito l’assessore comunale con delega allo Sviluppo Locale, Mattia Sasso.

Le parole di Giuseppe Cassini

Il programma comincia con la scoperta un mosaico. Poi un coro di ragazzini che va lungo tutto il percorso fino ad arrivare in piazza, dove c’è l’inno alle due bandiere. Da qui ci sono gli interventi delle istituzioni, finito questo breve intervento si comincia col tango alla milonga. La gente può usufruire di questo spazio dove hanno ballato questi professionisti e fare e ballare loro stessi. Dopodiché verso le 20.30 attaccheranno i DJ e ci sarà la festa per i giovani“, ha proseguito Giuseppe Cassini, presidente del Circolo Culturale Manuel Belgrano.

Le parole di Giovanni Rainisio

“Oltre ad essere una magnifica festa di carattere folkloristico, è anche una bellissima festa di carattere storico perché ricorda le nostre tradizioni e ricorda un personaggio come Manuel Belgrano che è stato il liberatore dell’Argentina, il primo che ha formato la prima Repubblica Argentina e che ha liberato l’America Latina insieme ad altri, dal gioco della Spagna e dell’Inghilterra e di altri paesi coloniali. Quindi è certamente una figura, quella di Belgrano, importante a livello mondiale perché come Garibaldi in Italia è per l’Argentina un grande personaggio, un grande liberatore, un padre della patria e quindi onora anche la nostra città, per il fatto che la sua famiglia è di origine di Costa D’Oneglia”, ha concluso Giovanni Rainisio.

Sapori liguri e argentini sotto le stelle

Immancabile l’appuntamento con la gastronomia. L’Osteria della Nonna Petronilla, in una suggestiva nuova location dietro il Duomo, proporrà piatti liguri e vegetariani. Altri punti ristoro offriranno specialità come friscioi, pizzette di Costa, pan fritto e salame, rostelle, porchetta, focacce e dolci tipici. Il tutto accompagnato da cocktail, birre artigianali e sangria serviti in quattro diversi bar.

Come arrivare

Costa d’Oneglia è facilmente raggiungibile dall’uscita Imperia Est, a soli 2 km dal centro città. Per l’occasione, sarà attivo un servizio navetta gratuito dalle 19.00 all’1.00, con partenza da Largo Nannollo Piana (dietro Piazza Dante) e fermata intermedia in Via Felice Musso (Castelvecchio – bivio Costa).

In allegato il programma completo.

Nel video-servizio a inizio articolo le parole di Sasso, Cassini e Rainsio.