oppo_0

Lunedì 24 novembre, dalle ore 9 alle 13 circa, nel giardino e negli ambienti di Villa Grock, a Oneglia, si è tenuto un evento organizzato dalla Delegazione FAI di Imperia nell’ambito della XIV edizione delle GIORNATE FAI PER LE SCUOLE che il FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, organizza ogni anno in tutta Italia come parte del programma nazionale “FAI per la Scuola”, che esprime la vocazione del FAI all’educazione della collettività alla conoscenza, al rispetto e alla cura del patrimonio culturale italiano, proprio a partire dalle giovani generazioni.

I protagonisti delle Giornate sono gli Apprendisti Ciceroni, studenti formati dai volontari del FAI in collaborazione con i loro docenti, che accompagnano altri studenti in visita nei beni da loro selezionati e aperti grazie al FAI; si tratta quindi di uno scambio educativo tra pari, un’esperienza che intende motivarli a diventare cittadini più consapevoli e attivi, difensori e promotori del patrimonio culturale dell’Italia.

In Liguria, per l’edizione 2025, si è deciso di realizzare l’esperienza di educazione tra pari in forma di performance teatrale, offrendo agli studenti la possibilità di immedesimarsi nei personaggi storici legati ai luoghi aperti. Dopo aver raccolto dati storici e aneddoti, gli Apprendisti Ciceroni mettono in scena la storia del bene aperto: con testi drammatizzati, sceneggiature originali e brevi azioni teatrali, gli studenti ricostruiscono la quotidianità dei protagonisti, trasformando ogni visita in un’esperienza viva e partecipata. L’obiettivo didattico è rendere la storia emozionalmente coinvolgente, invitando le classi in visita a sentirsi parte del racconto. Inoltre, grazie al lavoro teatrale, i ragazzi sviluppano competenze trasversali come creatività, capacità relazionali, espressività comunicativa e una lettura critica e personale del patrimonio storico.

A Villa Grock sono stati protagonisti gli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Comprensivo Statale n°2 “Cavour” di Ventimiglia; hanno partecipato gli studenti delle classi 2A-2B-2C-2D della Scuola Secondaria di primo grado: la Dirigente scolastica della scuola è la Dott. Antonella Costanza e gli insegnanti di riferimento del progetto sono stati la prof. Maria Grazia Varapodio e la prof. Carmen Marullo.

I giovani Apprendisti Ciceroni hanno teatralizzato la visita della Villa Grock e del suo giardino accompagnando i giovanissimi visitatori lungo i percorsi del parco, tra le fontane, nel laboratorio di musica e nei locali della Villa ricoprendo numerosi ruoli, a partire da Grock rappresentato in diverse situazioni: Grock bambino, Grock a teatro, Grock musicista, Grock architetto; lo hanno accompagnato la moglie Ines, la governante Irma, la cuoca Ida, Berto autista e giardiniere, il Mastro vetraio.

Lo “spettacolo” – appassionante, divertente e a tratti anche commovente – è stato molto apprezzato dai ragazzi di sei classi di scuola primaria e due classi di scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Nazario Sauro e dell’IC Mario Novaro di Imperia, accompagnati dalle loro 25 insegnanti.

È con grande piacere che ricordiamo che la realizzazione dell’evento e il suo successo non sarebbero stati possibili senza la collaborazione – che possiamo definire generosa ed entusiastica – della Cooperativa “Solidarietà e Lavoro” che gestisce la villa e il parco; un grazie particolare alla dottoressa Valentina Dionisi (responsabile della Cooperativa) e alla dottoressa Eugenia Vicari, in qualità di referente didattico, che hanno fornito la didattica in aula e nella villa e collaborato coi volontari della Delegazione FAI di Imperia nel gestire l’accoglienza e l’organizzazione delle visite.