Si è svolta questa mattina, nella Prefettura di Imperia, una nuova riunione operativa presieduta dal prefetto Antonio Giaccari, con la partecipazione del sindaco Flavio Di Muro, dei rappresentanti delle forze dell’ordine e dei tecnici di Anas, dedicata ai lavori di messa in sicurezza e riqualificazione del tratto di Ponte San Ludovico e della SS1 dei Balzi Rossi, principale collegamento tra Ventimiglia e la Francia.
Gli interventi, del valore complessivo di 9 milioni di euro, riguarderanno quattro punti strategici: la rotatoria di Latte, la galleria Dogana, la galleria dei Balzi Rossi e, come detto, lo stesso piazzale di Ponte San Ludovico.
I lavori saranno suddivisi in più fasi: la prima partirà già dalla prossima settimana e riguarderà la riqualificazione dell’area dove un tempo sorgeva la dogana fra i due Paesi, sul bordo del mare. Un intervento che il Comune di Ventimiglia considera importantissimo per migliorare l’ingresso alla città e la sua immagine. Durante questa prima fase non sono previste chiusure delle gallerie e la viabilità resterà attiva in entrambi i sensi di marcia.
La chiusura totale della strada è invece programmata da metà novembre, per consentire gli interventi strutturali all’interno delle gallerie Dogana e Balzi Rossi. Saranno previste aperture temporanee durante i periodi di maggior afflusso turistico, come le festività, per ridurre l’impatto sulla circolazione, in particolare per i lavoratori frontalieri e il traffico commerciale transfrontaliero.
Nel corso della riunione sono state anche esaminate soluzioni di viabilità alternativa per limitare i disagi alla circolazione. Tra le proposte discusse vi sono modifiche alla gestione del traffico su Ponte San Luigi e sul raccordo autostradale, l’ipotesi di introdurre un semaforo lampeggiante a Garavan, il possibile divieto di transito ai mezzi pesanti sulla viabilità locale alternativa e un coordinamento operativo con le autorità francesi al confine.
È stata inoltre valutata la possibilità di ripristinare il sistema a doppia corsia utilizzato durante il periodo delle restrizioni Covid per gestire i controlli doganali.
“I lavori previsti non sono una scelta politica”, commenta il sindaco Flavio Di Muro successivamente alla riunione. “Sono una necessità di sicurezza, come confermato anche dai tecnici di Anas. Non si tratta di opinioni, ma di fatti oggettivi basati su precise valutazioni tecniche. Le due gallerie interessate hanno bisogno di interventi urgenti. Ci siamo dati dei compiti precisi per arrivare entro la fine della settimana a un piano di emergenza che riduca al minimo i disagi, dando particolare attenzione anche alle criticità segnalate dai lavoratori frontalieri, che quotidianamente attraversano il confine. Chiaramente mi piacerebbe, come penso a tutti, che non ci fosse proprio la possibilità dell’esistenza di questi disagi, ma i lavori sono necessari”.
Si tratta del secondo incontro che si tiene sul tema, dopo l’annuncio di Anas dell’avvio ufficiale del cantiere. Nella mattinata del 22 ottobre si era infatti tenuta una riunione in merito ai lavori di manutenzione lungo la strada statale 1 dei Balzi Rossi, tra il km 2,000 e il km 3,500, con i rappresentanti di Anas che avevano illustrato gli interventi previsti, suddivisi in quattro lotti.
Anas ha ribadito l’impegno a realizzare i lavori nel minor tempo possibile, attraverso cantieri attivi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, garantendo al contempo la circolazione in sicurezza dei residenti e dei titolari di attività produttive nelle ore interessate dagli interventi.
Al termine della riunione si è convenuto di costituire un gruppo di lavoro con il compito di approntare un piano di protezione civile che preveda misure e predisposizioni da attuare in caso di emergenza.
La presentazione del progetto di fattibilità tecnico-economica si era invece tenuta lo scorso 26 maggio, alla presenza del viceministro delle Infrastrutture Edoardo Rixi, del vicepresidente della Regione Liguria Alessandro Piana e dell’assessore regionale all’Urbanistica Marco Scajola.
Nel video servizio le parole al termine della riunione del sindaco Flavio Di Muro.







