video
play-rounded-outline
01:31

Imperia conferma il proprio trend positivo nel settore turistico e si afferma sempre più come destinazione di riferimento per le vacanze tra mare ed entroterra. I dati ufficiali del turismo cittadino sono stati presentati questa mattina durante l’edizione 2025 delle Vele d’Epoca. All’incontro hanno partecipato il sindaco di Imperia Claudio Scajola, l’assessore al Turismo Gianmarco Oneglio e l’assessore alla Cultura Marcella Roggero, che hanno illustrato numeri e strategie della città in ambito turistico e culturale.

Le parole di Claudio Scajola

“Siamo nel luogo che ospita uno degli eventi più importanti per la città, le Vele d’Epoca, che ha superato nel tempo non poche difficoltà. Questa è l’occasione giusta per presentare un bilancio dei dati del turismo, con punti positivi e punti da migliorare”, ha esordito il primo cittadino.

“Abbiamo più strutture ricettive, ottimo clima, buona qualità di vita, sicurezza e buon cibo. Puntiamo a un turismo di qualità, non di massa, valorizzando la ciclabile più bella della Liguria, le nostre spiagge Bandiera Blu e la rete museale innovativa. Se la città cresce, cresce il lavoro e aumentano le opportunità per investitori”, ha aggiunto il primo cittadino.

Dal 2019 a oggi le presenze turistiche in città sono passate da 294.448 a 376.470, con un incremento del 27,8%, nonostante gli anni segnati dalla pandemia. Solo nei primi sette mesi del 2025 si registra un +4% di presenze rispetto allo stesso periodo del 2024.

I dati

Nel dettaglio:
2019: 294.448
2020: 172.760 (Covid)
2021: 241.359 (Covid)
2022: 323.660
2023: 347.352
2024: 376.470

Le principali iniziative hanno riguardato la partecipazione a fiere di settore di rilevanza nazionale e internazionale (TTG Rimini, Salone Nautico di Genova, BIT Milano, Fiera di Nizza con la Camera di Commercio, Expo Dubai e Osaka), la realizzazione di nuovi video promozionali girati con drone FPV e campagne social mirate sui mercati esteri e su regioni italiane target. La strategia turistica si è basata anche sulla promozione di forme di turismo esperienziale, con progetti come il sentiero trekking ’11 Antiche Vie’, un percorso ad anello di 38 km che collega gli antichi comuni confluiti in Imperia nel 1923. Dal 2019 la città ha inoltre ottenuto, per la prima volta nella sua storia, la Bandiera Blu, riconoscimento che certifica la qualità delle spiagge e dei servizi. Il titolo è stato confermato per sette anni consecutivi, rafforzando l’immagine di Imperia come località balneare sostenibile.

Le parole di Gianmarco Oneglio

L’assessore al Turismo ha evidenziato che nel 2025 si registra un +6,4% negli arrivi rispetto al 2024, con un andamento favorevole anche nei mesi non estivi. “Abbiamo oggi 915 strutture ospitanti, numero rilevante che permette di ampliare l’offerta turistica. Stiamo andando verso una destagionalizzazione dei flussi turistici, questo ci aiuterà anche nel 2026. Per questo abbiamo necessità di strutture alberghiere. L’andamento in tutta Italia è con presenze che tendono a diminuire per il fenomeno del ‘mordi e fuggi’, ma per noi è un andamento favorevole per tutto il 2025. Stiamo lottando contro le strutture abusive“, ha proseguito Gianmarco Oneglio, assessore al Turismo di Imperia.

Affitti turistici e le strutture ricettive registrate: dalle 293 del 2019 si è passati alle 915 del 2025, a testimonianza di un’offerta sempre più ampia.

Le parole di Marcella Roggero

L’assessore alla Cultura, Marcella Roggero, ha sottolineato la crescita della rete museale cittadina e delle iniziative culturali: “Vorrei premettere che il settore della Cultura è molto sviluppato a Imperia, per esempio siamo stati i primi a fare una tipologia di contratto pubblico-privato per quanto riguarda la rete museale. Questa è cresciuta in presenze e anche in occupazione lavorativa, sono cresciuti i laboratori, abbiamo istituito la Card Cultura, abbiamo il bar riaperto a Villa Grock e riapriremo a ottobre il bar del Museo Navale. La parte ricettiva deve seguire quella di altri settori come quello della cultura e stiamo lavorando su questo. Stiamo lavorando per fare diventare Imperia meta di turismo scolastico”.

Nel 2024 la Rete, che comprende Villa Grock, il MACI di Villa Faravelli, il Planetario e il Museo Navale, ha registrato una crescita del 31,3% dei visitatori, passando dai 33.591 ingressi del 2023 ai 44.110 del 2024. A confermarsi come la struttura più visitata è Villa Grock, con oltre 30.000 presenze, ma il segmento con il trend di crescita più marcato è quello del ticket Museo Navale-Planetario, che ha segnato un incremento del +44,5%. Nel 2018 i visitatori dell’intera Rete erano 11.215.