video
play-rounded-outline
05:34

Tutto pronto per la diciottesima edizione dell’Imperia-Limone, che vedrà la partenza sabato 16 agosto alle ore 6:30 da piazza Dante a Oneglia. Un’esperienza unica di quattro giorni immersi nella natura, con un percorso di circa 20 chilometri al giorno completamente assistito dallo staff organizzativo.

Il trekking si sviluppa su quattro emozionanti tappe, ciascuna accuratamente studiata per offrire ai partecipanti panorami mozzafiato e un’esperienza indimenticabile. L’organizzazione ha previsto una formula mista per il pernottamento: la prima notte sarà trascorsa in tenda, mentre la seconda e la terza notte i partecipanti saranno ospitati presso rifugi, garantendo così un perfetto equilibrio tra avventura e comfort.

“L’amministrazione, così come il sindaco Scajola, esprime il proprio sostegno per la realizzazione della diciottesima edizione del prestigioso trekking Imperia-Limone, evento che conferma il territorio come meta d’eccellenza per il turismo naturalistico e sportivo. Questo evento rappresenta un’importante opportunità di promozione territoriale che valorizza le nostre ricchezze naturalistiche e rafforza i legami tra le comunità liguri e piemontesi”, dichiara l’assessore alle Manifestazioni Marcella Roggero.

“L’Imperia-Limone è divenuta nel tempo un appuntamento atteso e sempre più conosciuto, che attira persone di tutte le età e provenienti sia dalla nostra città sia, molto spesso, da altre regioni e soprattutto dal Nord Europa. Dopo 18 edizioni siamo forti di un’esperienza che ci permette di accogliere e coccolare chiunque voglia conoscere la nostra città, il nostro entroterra e le antiche vie del sale, ricche di storia e con caratteristiche uniche. La forza unica di questa esperienza è lo spirito che si crea tra lo staff, un gruppo di volontari sempre pronto, le guide che ci accompagnano e i partecipanti. Infine, ma non meno importante, una forte attenzione alla sensibilità ambientale e all’utilizzo di prodotti locali per una cucina radicata sul territorio”, conclude Alessandro Bellotti, presidente di Monesi Young.

Programma

Sabato 16 agosto
La partenza avverrà da Imperia Oneglia, in piazza Rossini, davanti al negozio CMP Store. È prevista una sosta per il pranzo presso la Cappella del Monte Acquarone, con arrivo in serata al campo base allestito dallo staff di supporto al Colle d’Oggia. La giornata si concluderà con una cena a cielo aperto e il pernottamento in tenda.

Domenica 17 agosto
La partenza di primo mattino sarà dal campo base, con un percorso che toccherà il Monte Grande, il bosco di Rezzo, la Colla del Garezzo e il Monte Frontè, per giungere nel tardo pomeriggio al Rifugio La Terza, gestito, ai piedi del Monte Saccarello, dove si svolgeranno cena e pernottamento. La serata sarà dedicata all’osservazione dei camosci, delle stelle e della valle di Monesi sottostante.

Lunedì 18 agosto
Dal Rifugio La Terza si partirà con destinazione Monte Saccarello, la vetta più alta della Liguria a 2.200 metri, proseguendo per il passo Tanarello, il Monte Missun e il Monte Bertrand. L’arrivo in serata è previsto presso il Rifugio Don Barbera, anch’esso gestito, dove si svolgeranno una cena conviviale e il pernottamento.

Martedì 19 agosto
La partenza dal Rifugio Don Barbera sarà di primo mattino per affrontare l’ultima suggestiva tappa. Il percorso proseguirà lungo i pascoli verdi fino alla ripida discesa del Vallone di San Giovanni, da cui si potrà finalmente scorgere la meta finale, Limone. La giornata si concluderà con una pizza tutti insieme in centro paese, prima di prendere il treno per il ritorno a Imperia.

Per informazioni e prenotazioni

Le iscrizioni sono già aperte e possono essere effettuate attraverso diverse modalità:
telefonicamente al numero 329 8631702;
via email scrivendo a info@myben.it;
di persona presso il CMP STORE IMPERIA in via Vincenzo Monti 1/C.

Tutti i partecipanti potranno contare sull’assistenza completa dello staff specializzato durante l’intero percorso, per vivere l’esperienza in totale sicurezza e serenità. La diciottesima edizione si preannuncia ricca di emozioni e rappresenta un’occasione unica per gli amanti del trekking e della natura di vivere quattro giorni di pura avventura nel cuore del territorio ligure.

Nel video servizio a inizio articolo le interviste complete a Marcello Roggero, Alessandro Bellotti, Sebastiano Lopes, coordinatore della Attività di Montagna UISP e Federica Garzia, presidentessa Uisp Comitato Territoriale Imperia.