pesca

“Non posso che esprimere sincera preoccupazione per gli effetti che il nuovo fermo pesca avrà sulle imprese e sui lavoratori del settore, anche del nostro territorio. Se l’obiettivo di ridurre del 20% le catture di nasello nel periodo riproduttivo ha un suo significato a tutela delle risorse marine, è altrettanto vero che i pescatori, già provati da altri periodi di fermo, si trovano di fronte a un’ulteriore sospensione dell’attività che rischia di compromettere il destino delle loro imprese. Serve un piano condiviso tra Governo, Regioni e Comuni costieri per garantire ristori tempestivi. Dobbiamo conciliare la necessaria tutela dell’ambiente con la sopravvivenza e la dignità del lavoro dei nostri pescatori. Il Comune di Imperia seguirà con attenzione tutti gli sviluppi e continuerà a sostenere il comparto, che rappresenta un settore economico importante e anche una parte integrante dell’identità storica della nostra città”. Così l’assessore delegato alla Pesca del Comune di Imperia, Mattia Sasso, in merito alla sospensione, in vigore da oggi fino al 30 novembre, dell’attività per tutte le imbarcazioni autorizzate all’uso di reti a strascico e sfogliare rapidi nelle zone di pesca che comprendono anche il tratto di mare antistante Imperia.