Sulla pista ciclabile di Borgo San Moro, a Imperia, sono iniziati i lavori di posa delle pensiline, funzionali all’attesa della navetta TPL a guida autonoma, che nelle intenzioni dell’amministrazione comunale dovrebbe fungere da ulteriore(e più caratteristico) mezzo per migliorare la viabilità della città sfruttando il nuovo tratto della pista ciclabile.
Lo scheletro metallico delle coperture è stato posizionato sul piano di cemento rialzato destinato ad accogliere i passeggeri. Per la totale completezza dei lavori serviranno ancora alcuni passaggi fondamentali, dalle panche al completamento della copertura, fino al collegamento con la rete elettrica, allo scopo di poter attivare l’illuminazione e la telecamera di sorveglianza previste sulla struttura.
“L’installazione pensiline destinate all’attesa del bus navetta”, dice l’assessore comunale Gianmarco Oneglio, “rappresenta un significativo passo avanti verso la piena operatività del servizio di trasporto innovativo sulla pista ciclabile, oltre che, sicuramente un miglioramento logistico per l’utenza futura. Il servizio si configura come un vero e proprio ‘ponte smart’, con la possibilità di raggiungere Porto Maurizio e Oneglia viceversa in soli 7 minuti”.
La navetta a guida autonoma era compara per la prima volta sulla ciclabile imperiese nel mese di giugno, prima con un giro/test di prova e, successivamente con un primo test con pubblico a bordo, per una fase sperimentale, così come previsto dalla normativa vigente per i mezzi a guida autonoma, della durata di 12 mesi.







