Genitori, alunni, insegnanti e lâAssociazione di divulgazione scientifica Informare, insieme per parlare di mare e prepararsi alla Festa Nazionale del Mare di sabato 11 aprile.
âGrazie alle famiglie, al corpo docente e agli alunni della scuola secondaria di primo grado Sauro di Imperia, abbiamo potuto parlare, anche se limitati a causa di questo particolare momento, dello splendido territorio marino che caratterizza la nostra provincia e il nostro comuneâ, come racconta il video-operatore dellâassociazione, lâOTS Fabio Rossetto. âNonostante oggi fosse un giorno di festa, i ragazzi con le loro famiglie hanno voluto lo stesso aderire a questa iniziativa, parlando insieme del mare, della sua salvaguardia e dellâimportanza della conoscenza del territorio marino, cosĂŹ fondamentale per la nostra sopravvivenza eppure cosĂŹ ancora poco conosciutoâ.
Oltre al video-operatore, allâincontro dedicato alla conoscenza e alla salvaguardia del mare ha partecipato anche la biologa marina Monica Previati, referente scientifica dellâassociazione, che ha mostrato i video e le foto realizzati per lâarea didattica sul sito. âCome associazione abbiamo pensato di realizzare unâarea didattica con materiale multimediale realizzato da noi, sul mare, commentato e sottotitolato. La sezione Ăš dedicata interamente alle scuole, agli alunni e ai genitori, quale strumento per continuare a parlare del nostro splendido mare. La speranza Ăš che dopo questo terribile momento, si possa tornare a vivere il nostro territorio con uno spirito nuovo, con maggiore consapevolezza sul patrimonio che abbiamo a due passi da casa; pensate che la provincia di Imperia ha il piĂč alto numero di Siti di interesse comunitario di tutta la Liguria! Servono quindi maggiori responsabilitĂ e rispetto, per poter raggiungere cosĂŹ quegli obiettivi che ci eravamo prefissati con lâAgenda 2030 e che questa volta, per la prima volta, coinvolgono anche la vista e la sopravvivenza della vita del mareâ.
âLa scuola partecipa allâiniziativa con entusiasmo, perchĂ© i ragazzi di oggi sono molto attenti alle problematiche ambientaliâ, racconta unâinsegnante dellâIC Sauro, âed Ăš ben felice di poter dedicare parte del proprio tempo ad un argomento cosĂŹ importante e magari non sempre trattato debitamente, come la conoscenza e la salvaguardia del mare. Poter interagire direttamente con esperti del settore Ăš quello che ci vuole per catturare maggiormente lâattenzione dei ragazzi e delle famiglie e ha conferito, a questo incontro, unâalta valenza formativa ed educativa. La prossima sfidaâ, conclude lâinsegnante della Sauro, âsarĂ quella di arrivare preparati al World Ocean Day, attraverso ricerche, raccolta di testimonianze ed elaborati fatti dai ragazzi e dalle ragazze della scuola, perchĂ© anche se costretti a casa, possiamo comunque viaggiare con la nostra fantasia e produrre pensiero, e qual Ăš il posto migliore in cui competere, se non, il nostro mare?â