video
play-rounded-outline
03:41

È stata inaugurata questo pomeriggio, nell’Aula dei Comuni della Provincia di Imperia, la nuova Accademia della Pubblica Amministrazione, alla presenza del ministro Paolo Zangrillo e del sindaco e presidente della Provincia Claudio Scajola.

Si tratta della prima realtà di questo tipo nel Nord Ovest, nata grazie alla collaborazione con la Fondazione della Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana. L’Accademia si propone come centro operativo di supporto per gli enti locali, offrendo strumenti e competenze su normativa, appalti, contratti e modelli organizzativi, con l’obiettivo di potenziare l’efficienza e la preparazione della macchina amministrativa.

Le parole di Claudio Scajola

“Il ruolo di Comuni e Province, come riconosciuto dalla Costituzione, è alla base della nostra società. È un ruolo che merita di essere sostenuto e valorizzato. Abbiamo la fortuna di poter contare su un ministro di grande esperienza, che ha già avviato riforme importanti. A lui abbiamo chiesto di svelare la lapide inaugurale. Il progresso nasce dallo studio e dalla conoscenza, e questo territorio, spesso rimasto ai margini, ha bisogno di strumenti adeguati. L’Accademia va esattamente in questa direzione”, ha esordito il sindaco e presidente della Provincia, Claudio Scajola.

Le parole di Paolo Zangrillo

Il ministro Zangrillo ha richiamato l’attenzione sulla centralità degli amministratori pubblici nel rapporto con i cittadini: “La funzione principale della pubblica amministrazione è fornire servizi a persone e imprese. Io, da ministro, non posso avere un confronto quotidiano con la comunità. Chi invece vive ogni giorno i problemi dei cittadini? I sindaci e gli amministratori locali. È fondamentale sostenerli, soprattutto in un periodo complesso, segnato da profonde innovazioni tecnologiche e continui cambiamenti geopolitici”.

Le parole di Enrico Michetti

A spiegare le attività dell’Accademia è stato Enrico Michetti, presidente della Fondazione della Gazzetta Amministrativa: “Questa nuova struttura diventerà un punto di riferimento per i Comuni: un luogo in cui ottenere supporto nelle procedure più delicate, con consulenze dedicate e la possibilità di richiedere pareri tecnici senza limiti. L’Accademia offre inoltre 500 lezioni online in diretta sulle materie che richiedono aggiornamento continuo. È la prima realtà formativa di questo tipo nel versante occidentale del Paese”.

Nel video-servizio a inizio articolo le parole di Scajola, Zangrillo e Michetti.