Dopo quasi un mese dalla deposizione delle uova, la spiaggia “Conca d’Oro” di Imperia è stata teatro di uno spettacolo straordinario. Nella serata di ieri, oltre venti piccoli di tartaruga Caretta caretta sono emersi dal nido sotto la sabbia e hanno iniziato la loro corsa verso il mare, sotto gli occhi emozionati di biologi, volontari e cittadini. Altri esemplari potrebbero fare capolino nelle prossime ore.

La schiusa è avvenuta dopo 11 giorni di presidio h24 del sito di nidificazione. I primi movimenti nel cono di sabbia sono stati notati intorno alle 19, con la vera e propria fuoriuscita avvenuta circa un’ora dopo.

A presidiare l’evento erano presenti i biologi di Delfini del Ponente, una biologa dell’Acquario di Genova in rappresentanza del Gruppo Ligure Tartarughe (GLIT) e i volontari che da giorni vegliano sul nido. L’inquinamento luminoso proveniente dalla costa ha reso necessario l’intervento dei biologi per guidare alcuni esemplari verso l’acqua. Contestualmente, sono stati raccolti dati biometrici per il monitoraggio scientifico.

Grande la partecipazione anche da parte dei gestori della spiaggia “Conca d’Oro”, riconosciuta come “amica delle tartarughe”, che per tutta l’estate hanno supportato biologi e volontari. Numerosi cittadini hanno assistito con emozione all’evento.

Il nido resta costantemente monitorato, in attesa delle prossime schiuse.

Un momento che ha assunto un significato ancora più speciale, avvenendo proprio nei giorni delle Vele d’Epoca di Imperia, portando un ulteriore motivo di festa a una città già in fermento.