LâAssociazione Culturale Nardini, attiva sul territorio da alcuni anni e da sempre attenta sia alla formazione musicale che allâorganizzazione di eventi, propone per la stagione estiva 2022, la sesta edizione di “Concerti nelle chiese” con il patrocinio del Comune di Imperia e in collaborazione con il parroco Padre Giorgio Maria Michero da Leca e realizzata anche grazie alla generositĂ di sponsor privati. Sede del concerto Ăš la chiesa parrocchiale di San Giorgio a Torrazza, frazione nel comune di Imperia che prende il nome da unâantica torre dâavvistamento. VenerdĂŹ sera, 8 luglio, in parrocchia risuoneranno le note dellâorgano costruito da Giovanni Battista Ciurlo nel 1778 (organaro ligure) e di recente restaurato dalla ditta Giorgio e Cristian Carrara di Rumo (Trento). Alla tastiera del Ciurlo il concertista Andrea Chezzi, organista, clavicembalista e compositore. Nato a Colorno (Parma), laureato in lettere col massimo dei voti, ha inoltre approfondito lo studio della biblioteconomia e della catalogazione del libro antico con corsi e stage presso la Biblioteca Estense Universitaria di Modena. Ha seguito corsi con i maestri L. F. Tagliavini, W. Van de Pol, Ch. Stembridge, G. Murray, A. Marcon, e allâAccademia Chigiana di Siena con Ch. Rousset.
Svolge unâintensa attivitĂ concertistica sia in veste di solista che in varie formazioni tra le quali: Musica intorno al Fiume (RE), Soli Deo Gloria (RE), Festival Ferdinandeo (PR), Antichi Organi (PC), Early Music Festival (PR), Stagione internazionale di concerti sugli organi storici della provincia di Alessandria, Itinerari organistici (MO), Vespri dâOrgano a Cristo Re (PU), Musicomania (TN), Organi storici mantovani, Le voci della cittĂ (MI), Milano Arte Musica, Cantantibus Organi (MI), I concerti di san Torpete (GE), Festival Organistico Internazionale Vicenza, Rassegna organistica Valsassinese, Festival Internazionale Storici organi della Valsesia, Festival Organistico dellâAlta Maremma (GR), Organi Storici in Cadore, San Giacomo Festival (BO), Organalia (TO), I Concerti di Camapagna (Roma), Un sistema armonico (BO-MO), Festival Organistico Internazionale Rapallo, Vespri dâOrgano a San Giorgio Maggiore (VE), Vallinmusica (IM), Autunno organistico lodigiano, Suoni dal Passato (AN), Corsanico Festival (LU), ecc. Si Ăš esibito presso la Camera di San Paolo di Parma, la Basilica Palatina di Santa Barbara di Mantova, la Sala del Trono della Reggia di Colorno, il Palazzo ducale di Sassuolo. Ha collaborato con vari ensembles vocali e strumentali come Gli orfei Farnesiani, lâEnsemble Guidantus, I Musici di Parma, Il Continuo. Ha eseguito con lâorchestra in qualitĂ di solista concerti di J.S.Bach, J.C.Bach, Haendel e Haydn. Ha effettuato incisioni discografiche su organi storici restaurati: Traeri (1734) a Mezzano Rondani (PR) di cui Ăš stato organista titolare, Montesanti (1813) ad Acquanegra sul Chiese (MN) per lâetichetta MV Cremona, Benedetti (1765) a Brescello (RE) per lâetichetta Fugatto (Metz France), Boschini (1755) a Brugneto (RE), con ottimi riscontri della critica specializzata (Suonare news, 5 Stelle Amadeus, 5 Stelle Choir & Organ). Nel 2013 Ăš stato selezionato come clavicembalista dalla casa discografica olandese Brilliant Classics tra gli artisti che hanno partecipato alla realizzazione dei Cd della Carl Philipp Emanuel Bach Edition in occasione del trecentesimo della nascita. Per la medesima etichetta ha inciso le Sonate op. 1 per clavicembalo di Baldassare Galuppi (5 Stelle MusicVoice). Un suo saggio sul rapporto tra il duca di Parma Ferdinando di Borbone e la musica Ăš stato inserito nel volume terzo della rivista Arte organaria italiana. Ă socio fondatore dellâ”Associazione La Compagnia del Lorno”, e dellâ”Associazione Giuseppe Serassi” per la valorizzazione degli organi e degli strumenti antichi.
Il concerto si terrĂ alle ore 21.00; lâingresso sarĂ libero e gratuito.
“Un programma cosĂŹ variegato siamo certi che incontrerĂ il favore dei residenti e degli ospiti di Imperia a che vorranno condividere i valori della nostra lunga e articolata tradizione musicale in un luogo come la chiesa di San Giorgio, parrocchia di Torrazza, nel quale poter creare un momento spensieratamente raffinato e sereno dopo un periodo triste ed oscuro come quello che abbiamo attraversato di recente. Per aver gentilmente concesso gli spazi della Parrocchia, Ăš doveroso ringraziare il parroco Padre Giorgio Maria Michero ed i volontari che con il loro operato garantiranno lo svolgimento della serata nel pieno rispetto delle norme di sicurezza”, commenta l’associazione.





