L’ottobre della cultura imperiese si apre con il Festival di letteratura per ragazzi. L’evento, che precederà la rassegna culturale “Imperia per Imperia”, si svolgerà al Museo Navale e al Planetario dal 3 al 5 ottobre. Nato dalla collaborazione tra Comune, libreria Mondadori e la cooperativa sociale Onlus Solidarietà e Lavoro di Genova, partner privato per la gestione della rete museale, il Festival “Libri come Vele” proporrà un ricco programma di attività, percorsi formativi e di sensibilizzazione, oltre a incontri con autori e autrici. Le iniziative sono rivolte sia alle scuole che all’intera cittadinanza e agli amanti della lettura, con la possibilità di partecipare a laboratori sia gratuiti sia a pagamento.

Libri come Vele nasce dall’impegno dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Scajola, per coltivare l’amore per la lettura nelle nuove generazioni. Il Festival, quindi, si propone come punto d’incontro tra bambini dai 3 ai 6 anni, famiglie, educatori, insegnanti e tutti gli appassionati di letteratura. Più che una semplice rassegna culturale, l’iniziativa rappresenta un investimento concreto sul futuro: formare giovani lettori significa costruire menti curiose, aperte e capaci di orientarsi nella complessità del presente. È questo il senso profondo di un progetto che guarda con responsabilità alle generazioni che verranno”, dichiara l’assessore alla Cultura Marcella Roggero.

“La rete museale ha accolto con piacere la possibilità di organizzare questo evento, perché portare un festival letterario all’interno di un museo permette di comprendere il cambio di passo che il museo deve fare: non più un contenitore di oggetti polverosi da guardare, ma un libro da sfogliare, un amplificatore di storie legate alle opere che si svelano e raccontano la loro storia, la nostra storia, la storia di un territorio, diventando un luogo da vivere”, aggiunge Valentina Dionisi della cooperativa sociale Onlus Solidarietà e Lavoro di Genova.

“Dopo alcuni anni di proficua collaborazione con il Comune di Imperia e la cooperativa sociale della Rete Museale è nato quasi spontaneo questo importante e ambizioso progetto del Festival di libri per bambini, ragazzi e ragazze di Imperia. Siamo molto emozionati di dar vita alla prima edizione del Festival Libri come Vele. Non esiste vascello veloce come un libro per portarci in terre lontane (citando Emily Dickinson). Vento in poppa e buon viaggio a tutti. Evviva i libri che uniscono e creano ponti”, conclude Nadia Schiavini della libreria Mondadori.

Il programma

Venerdì 3 ottobre, dalle ore 9.00 alle 18.00

In auditorium

  • Ore 9.00: inaugurazione e apertura lavori
  • Ore 9.15: Si può cambiare il mondo con il rugby? Sara Rattaro e la società sportiva di rugby
  • Ore 10.00: incontro con Giorgio Scaramuzzino – Nasi rossi. Evento dedicato alle classi IV/V primarie e secondarie di primo grado
  • Ore 11.00: incontro con Marco Magnone – Leggimi ancora Nanà e Misteri d’estate. Evento dedicato alle classi primarie e secondarie di primo grado
  • Ore 12.00: Che cos’è il desiderio? Dialogo con Barbara Fiorio e Peppe Millanta
  • Ore 14.00: Sulle tracce della verità, Pelledoca. Presentazione del libro di Sergio Bandino
  • Ore 15.00: Story time con Alina Nesbitt
  • Ore 17.00: Ma i ragazzi leggono? Laboratorio per insegnanti, educatori, genitori e curiosi a cura di Marco Magnone

Attività laboratoriali in museo

  • Ore 10.00–13.00: letture creative a cura di Solidarietà e Lavoro
  • Ore 14.00–18.00: letture creative a cura di Solidarietà e Lavoro
  • Ore 14.30–16.30: laboratorio creativo con Ivano Tiengo
  • Ore 15.00: laboratorio Giallo Pelledoca a cura di Susanna Busnelli
  • Ore 15.30: laboratorio di scrittura creativa con Sara Rattaro

Sabato 4 ottobre, dalle ore 10.00 alle 18.00

In museo

  • Ore 10.00–13.00: letture creative a cura di Solidarietà e Lavoro
  • Ore 10.00: incontro con Massimo Donati – La leggenda del bambino nella Valle Chiusa. Rizzoli
  • Ore 10.30: Daniele Daccò – I rinoceronti non sanno nuotare. Gallucci
  • Ore 11.00: Nicola Lucchi – Daniel Ghost. Gribaudo
  • Ore 11.00: Silvia Venturi – laboratorio Conigli a Tokyo
  • Ore 12.00: Chiara Nicola presenta Mya e il sottomarino, Giunti
  • Ore 14.00–18.00: letture creative a cura di Solidarietà e Lavoro

In auditorium

  • Ore 15.30: La lettura ad alta voce è importante? Laboratorio per insegnanti, educatori, genitori e curiosi a cura di Marco Scarella, pedagogista, e Nadia Schiavini, libraia
  • Ore 20.00–22.00: Evento speciale: Notte al Museo con Alessandro Barbaglia

Domenica 5 ottobre

  • Ore 14.00: presentazione laboratori Manga a cura del Laboratorio Papè
  • Ore 14.00: Festa estate leggendo. Laboratori organizzati da Associazione Genitori Attivi, Eureka, Nati per leggere di Imperia e con la partecipazione della Maestra Giorgia
  • Ore 15.30: presentazione del libro Volerevolare, Clichy, di Sergio Olivotti e Giulia Pastorino
  • Ore 17.00: premiazione dei vincitori di E-state Leggendo 2025.

Tutti gli incontri e i laboratori sono su prenotazione tramite il seguente link: https://www.solidarietaelavoro.it/evento/festival-libri-come-vele-museo-navale/. Sono previsti laboratori sia gratuiti sia a pagamento.

Nelle giornate di sabato e domenica sono previsti i consueti spettacoli al Planetario dedicati alle famiglie (per conoscere la programmazione visita il sito imperiamusei.it).

Inoltre, sabato 4 ottobre, in occasione della giornata individuata dalla NASA come “International Observe the Moon Night 2025” nell’ambito delle attività previste dall’iniziativa “100 Hours of Astronomy”, alle ore 20.45 si terrà l’evento speciale: La forma della Luna – Italo Calvino tra letteratura e scienza, a cura di Alessandra Chiappori in collaborazione con Comitato Antikythera e Osservatorio Astronomico del Righi di Genova.

L’edizione 2025 assume un significato particolare: celebra infatti il centenario del primo spettacolo di planetario, presentato il 7 maggio 1925 al Deutsches Museum di Monaco di Baviera.