La giunta comunale di Imperia ha approvato la delibera relativa allâaggiornamento delle tariffe dellâimposta di soggiorno, che entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2026. Si tratta del primo adeguamento dopo sette anni di tariffe invariate, deciso alla luce del trend nazionale che vede numerosi Comuni turistici procedere a un aggiornamento dellâimposta, in considerazione dellâaumento dei costi dei servizi e delle nuove e maggiori esigenze di valorizzazione del territorio.
Le nuove tariffe prevedono un incremento contenuto, calibrato in base alla categoria delle strutture ricettive:
+1,00 euro a notte per ospiti di hotel a 3,4 e 5 stelle;
+0,50 euro a notte per hotel a 2 e 1 stella;
+1,00 euro a notte per appartamenti ammobiliati a uso turistico, affittacamere, bed & breakfast e case vacanze;
+0,25 euro a notte per campeggi e aree attrezzate.
Il gettito dell’imposta di soggiorno Ăš destinato a interventi in materia di turismo, manutenzione urbana, promozione del territorio ed eventi, anche e soprattutto nei periodi di bassa stagione, contribuendo a migliorare la qualitĂ dei servizi e dellâaccoglienza.
In particolare, lâamministrazione intende sostenere la realizzazione di un grande evento fuori stagione, capace di richiamare visitatori anche nei mesi non estivi e di consolidare il percorso verso una maggiore destagionalizzazione dellâofferta turistica. Lâobiettivo Ăš di valorizzare le eccellenze locali, promuovere Imperia come destinazione vivace e attrattiva tutto lâanno e favorire la crescita economica del comparto turistico in maniera piĂč equilibrata.
âDopo sette anni di tariffe invariate si Ăš reso necessario un aggiornamento, in linea con quanto sta avvenendo a livello nazionale e anche in Comuni vicino a noi. Il piano tariffario Ăš stato condiviso con le categorie del settore nel corso del Tavolo del Turismo, durante il quale abbiamo fatto il punto sui risultati positivi di questi anni e abbiamo illustrato le novitĂ in un clima di confronto costruttivo. Con il sindaco Scajola stiamo lavorando affinchĂ© le risorse aggiuntive permettano di rafforzare la promozione turistica e sostenere gli interventi di manutenzione e valorizzazione del patrimonio cittadino. Anche a seguito dellâadeguamento, Imperia continuerĂ a mantenere tariffe competitive rispetto ai Comuni costieri liguri e nazionali di analoga vocazione turistica, garantendo al contempo una maggiore capacitĂ di investimento sul territorioâ, dichiara lâassessore al Turismo Gianmarco Oneglio.
 
         
                         
 
 
    
   
 
    
    
   