video
play-rounded-outline
02:37

Si è riunita questa mattina, presso la sede dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Imperia, la Consulta Provinciale Studentesca Imperiese. Presenti gli studenti delegati delle scuole superiori del territorio, il Coordinatore della Consulta Gaetano Agosta e il Dirigente dell’Ambito Territoriale dell’Ufficio Scolastico Regionale di Imperia, Roberto Campagna.

Durante l’incontro, i rappresentanti degli istituti hanno presentato i progetti realizzati nel corso dell’anno scolastico, con al centro la partecipazione attiva e il protagonismo degli studenti.

Consulta Provinciale Studentesca Imperiese

All’ordine del giorno anche il rinnovo delle cariche interne: eletta Presidente Matilde Guazzoni, che ha annunciato di voler portare avanti temi legati al volontariato, alla cittadinanza attiva e all’attualità, auspicando che “questi ambiti possano dare vita a progetti concreti e partecipati”. Vicepresidente è stato eletto Daniele Granero.

“La Consulta è un organo riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, composto da due rappresentanti per ogni istituto superiore della provincia. Il suo compito è quello di fungere da collegamento, raccogliendo le esigenze e le proposte degli studenti e trasmettendole attraverso i rappresentanti. Oggi i componenti hanno il loro rappresentante. La Consulta dialoga e ascolta gli studenti delle scuole e propone idee, progretti e azioni sul terriotio, intragendo con il territorio stesso”, ha spiegato ai nostri microfoni Gaetano Agosta.

Il dirigente Roberto Campagna ha commentato: “Gli studenti che partecipano alla Consulta sono persone consapevoli e interessate alle attività legate al territorio, alla promozione della legalità e alla crescita civile. Ogni anno vengono organizzati eventi su tematiche di rilievo, come quello dedicato all’immigrazione tenutosi a Ventimiglia lo scorso anno. Affrontare questi temi con i giovani è fondamentale, perché loro rappresentano il futuro della società”.

La partecipazione alla Consulta, oltre a costituire attività scolastica a tutti gli effetti, rappresenta un’importante opportunità per i ragazzi di far sentire la propria voce e contribuire in modo concreto alla vita delle scuole e del territorio.

Nel video-servizio a inizio articolo le parole di Agosta e Campagna.