Si mette un punto definitivo sulla vicenda del destino delle concessioni demaniali marittime a Imperia, comprese quelle relative a spiagge, chioschi e dehors. “Mi è stato comunicato pochi secondi prima del taglio del nastro dell’apertura di questa edizione, che abbiamo vinto questa causa”. Con queste parole, a margine dell’inaugurazione delle Vele d’Epoca 2025, il sindaco Claudio Scajola ha annunciato la sentenza definitiva del Tribunale Amministrativo Regionale della Liguria sui ricorsi presentati dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato contro le procedure di gara per le concessioni demaniali marittime del Comune di Imperia.
Il Tar ha respinto in toto le contestazioni dell’Antitrust, confermando la piena legittimità delle gare indette dall’amministrazione. Ai nostri microfoni il commento del primo cittadino.
Le parole di Claudio Scajola
“Il Comune di Imperia è stato fra i primi 4-5 in Italia che ha applicato la Bolkestein, e cioè che ha fatto le gare per i balneari. Cosa che personalmente ho sempre condiviso. Questa gara che abbiamo fatto ha previsto anche un piccolo indennizzo per chi perdesse la concessione che aveva di un’annualità sul bilancio certificato e sulle spese effettive dell’anno precedente”, ha esordito il sindaco di Imperia, Claudio Scajola.
“Con meraviglia, devo dire, l’autorità della concorrenza ha ricorso contro questa nostra decisione, che mi ha lasciato molto perplesso in allora, perché siamo stati fra i pochi che a fare le gare e ci troviamo anche un ricorso dell’autorità della concorrenza. La motivazione era che non doveva essere riconosciuto neanche questo minimo indennizzo di un’annualità per chi eventualmente avesse perso”, ha commentato.
Il sindaco ha sottolineato come la decisione permetta di dare continuità alle concessioni già assegnate.”È una notizia importante, perché il ricorrente era proprio l’autorità nazionale per la concorrenza. Proseguiamo- devo dire per la verità che non ci eravamo mai fermati- alla concessione delle licenze necessarie per dare queste possibilità, per alcuni casi ventennali, per altri inferiori, perché avremo anche investimenti privati importanti di tutte le concessioni balneari e non solo queste, ma anche di quelle dei dehor, tutte quelle che sono sul territorio demaniale. Dal mese di ottobre potranno partire i lavori previsti dalle concessioni. Avremo un inverno e una primavera di cantieri: entro la prossima edizione delle Vele d’Epoca la città potrà presentarsi con un litorale rinnovato, stabilimenti modernizzati e interventi che renderanno Imperia ancora più accogliente. E, chissà, forse già con i lavori avviati per la conclusione definitiva del porto“, ha concluso.
Le parole di Claudio Scajola nel video-servizio a inizio articolo.