“I Concerti delle Logge”, rassegna organizzata da Pànta Musicà Aps e dalla confraternita di San Pietro, con la direzione artistica di Giovanni Sardo e il patrocinio e il contributo della Regione Liguria e del Comune di Imperia, e con il patrocinio della Provincia di Imperia, giunge alla conclusione.

La serata di oggi, domenica 27 luglio, sempre a partire dalle 22.00, rappresenta il gran finale. In programma l’esibizione del duo violino e chitarra Giovanni Sardo e Simone Mazzone e la consegna del “Premio delle Logge 2025” al dottor Carlo Amoretti, per anni responsabile delle attività per le disabilità dei minori dell’ASL imperiese e direttore del Distretto 3 imperiese.

Duo violino e chitarra: Giovanni Sardo e Simone Mazzone

Il programma

N. Paganini
Dal Centone di Sonate:
– Sonata n. 1: Introduzione – Allegro Maestoso – Rondoncino
– Cantabile
– Sonata n. 2: Adagio cantabile – Rondoncino

A. Piazzolla
– Histoire du Tango

(Segue biografia di Giovanni Sardo e Simone Mazzone – testi già corretti nel corpo principale.)

Consegna Premio delle Logge 2025

Il Premio delle Logge 2025 sarĂ  assegnato al dottor Carlo Amoretti, sposato con Caterina e padre di tre figli. È stato per anni responsabile delle attivitĂ  per le disabilitĂ  dei minori dell’ASL imperiese e direttore del Distretto 3 imperiese, fino alla pensione, nel novembre 2024. Oltre ai suoi incarichi lavorativi, Ăš da lungo tempo impegnato in attivitĂ  di volontariato in Italia e all’estero: Ăš stato in missione in Albania, nello Sri Lanka, ad Haiti e nel Benin. È socio attivo della Croce Rossa Italiana, con la quale presta spesso servizio a Lampedusa; membro e dirigente in diverse associazioni professionali (medicina d’urgenza pediatrica, AMCI…), di volontariato (Agesci, Masci, Fondo di solidarietĂ  don Leone, AIFO, CRI, Sorridiconpietro) e socio del Rotary Club Imperia e dell’Istituto di Studi Liguri.

Motivazione del Premio delle Logge a Carlo Amoretti

L’associazione PĂ nta MusicĂ  APS e l’UCAI sezione di Albenga-Imperia conferiscono il Premio delle Logge 2025 a Carlo Amoretti per la sua continua e ininterrotta attivitĂ  di medico, sia in ambito lavorativo sia come volontario. Ha saputo offrire, anche in questi difficili anni, un servizio prezioso e insostituibile a numerosissimi bambini.
Carlo Amoretti viene premiato, inoltre, per le esperienze di pediatra volontario nella missione Arcobaleno della Protezione civile – Valona, Albania (maggio 1999), nella missione tsunami – Protezione civile Italia – TrincomallĂ©, Sri Lanka (gennaio 2005), in 9 missioni ad Haiti (Port-au-Prince e Marerouge) nel campo della riabilitazione pediatrica, e per le 2 presenze presso l’HĂŽpital des Enfants di SokpontĂ , Benin (2024 e 2025), nonchĂ© per il servizio prestato come medico volontario presso l’hotspot CRI di Lampedusa.
Tale riconoscimento intende rimarcare il ruolo prezioso di questa figura di servizio, vero fiore all’occhiello della comunità cittadina.

Il Premio delle Logge 2025 Ăš una scultura della ceramista Caterina Massa di Savona.

Caterina Massa, savonese di nascita, si Ăš sempre dedicata al disegno e alla pittura, pur avendo una formazione umanistica e letteraria. Dopo aver operato in diverse proiezioni estetiche prevalentemente rivolte allo studio del paesaggio, in stile figurativo geometrico, ha iniziato un processo di astrazione, con evidenti connotazioni simboliche, espresso in un linguaggio essenziale, che attraverso la semplificazione delle forme giunge direttamente al messaggio emotivo.

Durante l’attività artistica, fatta di ricerca e di sperimentazione, si possono rintracciare momenti fondamentali ed evolutivi, che contribuiscono alla situazione formale delle opere recenti.

All’inizio predilige la pittura a olio su tavola e tela riguardanti il mare, i borghi, le case di Liguria. Poi, l’incontro quasi casuale con la ceramica Ăš stato determinante per passare ancora piĂč all’essenziale e di qui all’astratto. Il campo della ceramica appassiona tantissimo l’artista, piĂč vicina alla materia e agli elementi che la trasformano.

L’ultima tappa ù rappresentata dalla tecnica raku, che attraverso il sorprendente percorso di lavorazione le procura forti emozioni.
Inizia a esporre nel 1990, alternando collettive, personali e concorsi, dove ottiene premi, riconoscimenti e figura in molti cataloghi d’arte.
Nel 1999 dĂ  vita a Cisano sul Neva a un laboratorio di ceramica, punto di riferimento per la sua attivitĂ  e attorno al quale ruotano numerosi amici ceramisti.

Fa parte degli “Artisti della ceramica in Castellamonte” e degli “Amici nell’arte” di Garlenda, dell’Unione Cattolica Artisti Italiani di Albenga.

Premio delle Logge – Albo d’oro

2003 – Roberto Iovino, critico musicale de La Stampa
2004 – Domenico Montalto, critico d’arte de L’Avvenire
2005 – Dott. Andrea Piersanti, presidente Istituto Luce – RAI
2006 – S.E. Mons. Mauro Piacenza, presidente Commissione beni culturali – Città del Vaticano
2007 – Emmanuel Exitu, regista, sceneggiatore e autore televisivo
2008 – Rossana Sisti, giornalista per bambini
2009 – Milo Infante, giornalista Rai 2
2010 – Francesco Moser, ciclista
2011 – Claudia Koll, attrice
2012 – Mariella Devia, soprano
2014 – Alessandro Genovese, regista
2015 – Fiorella Capriati, critica d’arte, presidente nazionale UCAI
2018 – Maurizio Lastrico, attore, cabarettista
2022 – Gianfranco Boggero, storico dell’arte, già sovrintendente ai beni culturali di Genova
2023 – Franca Natta, educatrice, presidente per la Liguria “Proteo fare sapere”
2024 – Nerina Battistin, docente, divulgatrice e scrittrice.