Nei prossimi giorni, Imperia renderà omaggio ai caduti e alle Forze armate con due cerimonie istituzionali.
Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate
Martedì 4 novembre si terrà a Imperia, in piazza della Vittoria, la cerimonia istituzionale provinciale in occasione della Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate. L’evento vedrà la partecipazione delle autorità militari, civili e religiose, delle rappresentanze scolastiche e della cittadinanza.
Nel corso della cerimonia sarà ricordato il significato profondo di questa ricorrenza, che rievoca il sacrificio dei caduti della Prima guerra mondiale e celebra l’unità del nostro Paese, fondata sulla coesione del popolo e sull’affermazione dei valori di giustizia, libertà e pace.
Un omaggio alle Forze armate, ieri come oggi presidio di democrazia, sicurezza e legalità, con un sentito ringraziamento per il loro costante impegno al servizio della Nazione.
L’evento avrà inizio alle ore 10.30 con la rassegna del prefetto ai reparti schierati in armi dell’Esercito italiano, della Marina militare, del Corpo delle Capitanerie di Porto, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato, della Polizia penitenziaria e alle rappresentanze non in armi dei Vigili del Fuoco, della Polizia municipale, della Croce Rossa Italiana e dei volontari della Protezione civile.
A seguire, dopo la cerimonia dell’alzabandiera, saranno resi gli onori ai caduti di tutte le guerre e sarà data lettura del Bollettino della Vittoria e dei messaggi del Capo dello Stato e del Ministro della difesa.
La cerimonia si concluderà con gli interventi del prefetto di Imperia, dott. Antonio Giaccari, e del presidente della Provincia e sindaco di Imperia, on. Claudio Scajola.
Commemorazione dei defunti
La prefettura di Imperia comunica, altresì, il programma relativo alla Commemorazione dei defunti, con la deposizione di corone ai caduti per domenica 2 novembre.
Ore 9.30 – Cimitero di Oneglia
- Ingresso cimitero: onori al Milite ignoto
- Onori agli alpini caduti in Russia
- Onori ai caduti della Prima e Seconda guerra mondiale e al Mausoleo della Resistenza
Ore 10.00 – Viale Matteotti
- Breve sosta al monumento ai caduti
Ore 10.15 – Cimitero di Porto Maurizio
- Onori ai caduti della Prima guerra mondiale e al Mausoleo della Resistenza
Ore 10.45 – Calata Anselmi
- Onori ai caduti nelle missioni internazionali per la pace.
 
         
                         
 
 
    
   
 
                             
    
    
   