video
play-rounded-outline
03:13

In occasione della Settimana della Protezione Civile, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco hanno organizzato una giornata aperta al pubblico. I Vigili del Fuoco della provincia di Imperia hanno aperto i cancelli della caserma per visite guidate, mostrando mezzi e locali e permettendo ai cittadini di scoprire da vicino il loro lavoro.

“Come sapete, in occasione della Settimana della Protezione Civile abbiamo deciso di aprire la caserma alla cittadinanza”, spiega il comandante dei Vigili del Fuoco di Imperia, Amedeo Pappalardo. “In questa giornata abbiamo chiesto la collaborazione dell’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco, composta dai nostri colleghi in pensione. Oggi accogliamo chiunque voglia venirci a trovare e proponiamo un giro guidato, mostrando i mezzi e i locali, per far conoscere meglio il nostro modo di lavorare anche alla popolazione”.

Tra i volontari dell’associazione c’è Bruno Rambaldi, ex Vigile del Fuoco: “Sono in pensione da circa vent’anni. Ho 75 anni e sono venuto qui perché c’erano amici all’interno della caserma. Adesso che ho un po’ di tempo libero, sono tornato e mi trovo benissimo. Il Comandante è bravo”.

“È un modo per rimanere vicino alla squadra, dedicandosi a attività collaterali”, aggiunge Pappalardo.

Rambaldi racconta anche il piacere di condividere l’esperienza con i più piccoli: “Mi piacciono molto i bambini quando partecipano a questi percorsi. È un vero piacere. Tanti bambini, e soprattutto bambine, mostrano grande interesse. È emozionante averli in caserma e vedere il loro entusiasmo nel visitare i mezzi, che oggi sono davvero all’avanguardia rispetto a quando ero in servizio. Non c’è confronto né nell’abbigliamento né nella formazione: oggi è tutto molto, molto bello”.

I due raccontano anche come sono arrivati alla professione. “Da bambino non sapevo cosa volessi fare”, confessa Rambaldi. “Nel tempo pensavo a tante cose, come fare il cowboy… ma niente di preciso”.

“Da bambino ricordo che guardavo i cartoni animati e ammiravo i pompieri”, aggiunge Pappalardo. “Poi, più tardi, mi sono laureato in ingegneria e solo successivamente ho conosciuto meglio il mondo dei Vigili del Fuoco”.

Il comandante spiega anche i mezzi utilizzati: “I mezzi che utilizziamo più frequentemente sono le autopompe serbatoio: mezzi polivalenti caricati principalmente con acqua e dotati di numerose attrezzature per interventi stradali o altre emergenze particolari”.

“Oltre a questi mezzi polivalenti”, continua Pappalardo, “disponiamo di mezzi speciali. Per le nostre operazioni abbiamo numerose specializzazioni, conseguite dai Vigili attraverso corsi di formazione. Una delle più recenti è l’utilizzo dei droni a supporto degli interventi di soccorso: a Imperia, due Vigili fanno parte del nucleo regionale dei SAPR e si occupano di queste attività”.

Il prossimo appuntamento è previsto per il 9 ottobre presso il distaccamento di Sanremo, in via San Francesco 333, negli orari 9-12 e 15-18.

Nel video servizio a inizio articolo le interviste complete ad Amedeo Pappalardo e Bruno Rambaldi.