Gli studenti dell’indirizzo chimico del Polo Tecnologico Imperiese hanno trasformato scienza e creatività in un progetto concreto: ‘Capolavori di sostenibilità – Expo Valle Impero‘ si è così aggiudicato il terzo premio regionale nella sezione Istituti Tecnici dell’VIII edizione del Premio Storie di Alternanza, portando a casa un riconoscimento di 400 euro.
‘Capolavori di sostenibilità’
L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva degli studenti dell’indirizzo chimico durante l’Expo Valle Impero, dove hanno presentato prodotti innovativi come la pasta rinforzata al paté di olive e la cosmetica naturale derivata dall’ulivo, frutto di un lavoro all’insegna della creatività e della sostenibilità ambientale.
Ai nostri microfoni, il professor Gian Luigi Puleo ha raccontato: “Per questo progetto ho collaborato con il professor Daniele Solazzo e la professoressa Cristina Gandolfo. ‘Capolavori di sostenibilità’ consiste nel riutilizzo di materiali come il nocciolino per la produzione di cosmetica naturale oppure il paté di olive prossimo alla scadenza trasformato in farina per paste aromatizzate. Gli studenti hanno partecipato con entusiasmo, proponendo le loro idee e lavorando in team con noi, valutando insieme la possibilità di realizzarle nei nostri laboratori”.
Il video di presentazione del progetto ha ricevuto come motivazione della vittoria: ‘Un progetto che trasforma la scienza in creatività e la sostenibilità in gesto concreto. Gli studenti hanno saputo valorizzare le risorse del territorio, presentando prodotti innovativi come la pasta al paté di olive e la cosmetica naturale derivata dall’ulivo. Un’esperienza che unisce competenze tecniche, tradizione e attenzione all’ambiente, dimostrando che la chimica può essere motore di sviluppo sostenibile’.
Storie di alternanza
La Camera di Commercio Riviere di Liguria – Imperia, La Spezia, Savona ha aderito per la quarta volta a questa iniziativa, promossa dalle Camere di Commercio italiane e da Unioncamere, con l’obiettivo di dare visibilità alle esperienze di alternanza realizzate grazie alla collaborazione tra scuole, studenti e imprese ospitanti.
Dal 2017, anno di istituzione del concorso, sono state coinvolte oltre 2.000 istituzioni formative, 30.000 studenti e numerose imprese, con progetti che spaziano dall’economia circolare e sostenibilità ambientale alla transizione digitale, dall’inclusione sociale al turismo, dai beni culturali alla meccatronica e al Made in Italy.
Nell’edizione 2025 del Premio, la Camera di Commercio Riviere di Liguria ha raccolto ben 19 proposte da parte delle scuole di tutto il nostro territorio regionale da Imperia alla Spezia; le scuole hanno raccontato le loro storie di alternanza attraverso 19 video realizzati dagli studenti partecipanti e la CCIAA Riviere ha stanziato premi in denaro destinati agli istituti scolastici che si sono maggiormente distinti a livello provinciale salendo sul podio dei primi tre classificati per ciascuna categoria in concorso.
Nel video-servizio a inizio articolo le parole di Puleo.







