Il network internazionale di imprenditori nato negli Stati Uniti, BNI (Business Network International), ha raggiunto e superato i 400 aderenti nelle province di Imperia e Savona.
Venerdì scorso si è svolto, nella splendida cornice dell’ex Frantoio del Museo Carlo Carli di Imperia, l’evento annuale degli Awards di BNI, organizzato per la prima volta all’interno della Region BNI Riviere Liguri, che comprende i territori delle province di Savona e Imperia.
Un momento di celebrazione e riconoscimento per chi, nel corso dell’anno, si è particolarmente distinto all’interno dell’organizzazione, contribuendo attivamente alla sua crescita e dimostrando la massima disponibilità verso gli altri membri.
Proprio questa disponibilità reciproca è il pilastro su cui si fonda l’intera filosofia di BNI: “Givers Gain”, ovvero “Chi dà, riceve”.
BNI – Business Network International – è il primo network al mondo per numero di aderenti (oltre 330.000 imprenditori, professionisti e commercianti). Presente a livello globale da oltre 40 anni, è attivo in Italia da 20 anni e nelle Riviere Liguri da 8, grazie alla visione imprenditoriale di Monica Passini e Dario Castagna, provenienti dal Piemonte.
Da allora, il percorso di crescita nella Region Riviere Liguri è stato costante e significativo: dai primi 2 capitoli (così vengono chiamate le squadre territoriali di BNI), si è passati oggi a 14 capitoli attivi, ciascuno composto in media da circa 30 imprenditori appartenenti a tutte le categorie e specializzazioni professionali.
Ecco l’elenco completo dei 14 capitoli della Region:
- Priamar di Savona
- Ambizioso SV di Savona
- Il Maestrale di Borghetto Santo Spirito
- Il Gallinara di Albenga
- Il Faro di Andora
- Il Golfo Dianese di San Bartolomeo al Mare
- Il Valle Arroscia di Pieve di Teco
- L’Impero di Imperia
- Il Valle San Lorenzo di San Lorenzo al Mare
- Il Valle Argentina di Arma di Taggia
- Il Sanremo di Sanremo
- Gli 8 Luoghi di Bordighera
- L’Alta Via di Camporosso
- Il Corsaro Nero di Ventimiglia.
La struttura organizzativa della Region è guidata dal Senior Area Director Marco Podestà, coadiuvato da 3 Area Director: Marco Franceschini, Alessandro Occhiena e Sergio Giolitti, e da 14 Director: Claudia Piolatto, Luca Ferrando, Barbara Raso, Paola Cristiani, Fausto Lanteri, Manuela Bongiovanni, Domenica Dursi, Alessandro Isacchi, Ezio Malvestuto, Antonella Dente, Marco Buratto, Elisa Amelia, Antonella Luciani, Stefano Dodaro.
Completano lo staff della Region l’ufficio operativo, composto da Luana Appicciutoli e Giada Elena, e una squadra di ben 27 Ambassador, guidata da Fausto Lanteri, Sonia Buscaglia e Alessandro Serini.
La serata è stata completamente organizzata da alcuni dei membri dei capitoli ed è stata condotta in maniera impeccabile da Dario D’Esposito ed Eugenio Ripepi, con il contributo organizzativo di: Laura Paludi, Fulvio Manuello, Alice Sortino, Fausto Lanteri, Sonia Buscaglia, Luana Appicciutoli, Giada Elena, Bram Van Den Boom, Michele Cozzi.
L’evento è stato possibile anche grazie al prezioso supporto degli sponsor: Tecnoben, Tenuta Maffone, Altura Studio, Barbarasa Gin, Fratelli Carli, Galleria Il Castello, La Forneria, Mobili De Negri, Ma-Fra, Mari e Monti, Anya De Gregori.
Molti i premi assegnati, suddivisi in 9 categorie: R-Evolution, Top Influencer, Top Contributor, 1 Million Club, Gold Member, Ambassador, Top R2Y, Migliore Leadership Team, e Premi Speciali.
Tra i premiati di quest’ultima categoria citiamo: Fausto Lanteri, Dario D’Esposito, Lillo Bonasera, Beatrice Cozzi Parodi, Sonia Buscaglia, Antoine Petragallo, Tina Condrò, Luana Appicciutoli, Paola Cristiani, Marco Podestà, con un riconoscimento speciale e un ringraziamento collettivo a Monica Passini e Dario Castagna.
La serata si è conclusa con una cena di altissimo livello, preceduta da un aperitivo allestito nel cortile del Museo, curati entrambi dal Ristorante Cacciatori di Imperia. Il tutto accompagnato dalle sonorità raffinate del trio musicale composto da Marco Moro, Corrado Trabuio e Daniele Ducci.