Il Teatro Salvini di Pieve di Teco ha una sala del tutto atipica soprattutto per le piccolissime dimensioni e per la grazia strutturale di chiaro impianto tipicamente sei-settecentesco a ferro di cavallo; 43 metri quadrati di palcoscenico, 90 posti tra la platea e i 2 ordini di palchi: una meta che attira da sempre visitatori italiani e stranieri, incuriositi dalla particolaritĂ dellâimpianto che vanta una lunga e illustre storia di attivitĂ artistica a partire dal 1834, anno in cui fu edificato. Nello splendido spazio, a cui Ăš stata data nuova vita nel 2004, Ripepi ha diretto diversi eventi teatrali giĂ dal 2007 con la prima edizione della rassegna di monologhisti âDiscorsi da Soloâ, facendo intervenire poi negli anni successivi importanti personalitĂ del palcoscenico italiano.     Â
Nel nuovo cartellone appena presentato, per la stagione teatrale 2024/2025, ci saranno prosa, musica con eccellenti formazioni da camera e di repertorio vario, con solisti come la pianista Giuseppina Torre e il chitarrista Renato Caruso, i nuovi progetti di Freddy Colt e Mauro Vero, con il Coro Mongioje che ha recentemente duettato con Laura Pausini nel programma televisivo della Gialappaâs Band, con la canzone dâautore di Tricarico, Alberto Bertoli, Max Manfredi, Federico Sirianni, con il cabaret di Andrea Di Marco e Daniele Raco, con la commedia dellâarte di Enrico Bonavera, primo Arlecchino dâItalia e del mondo, con spettacoli di produzione e prime assolute (Pino Petruzzelli, Giorgia Brusco).
“Sono molto felice per questo mio nuovo incarico – afferma Eugenio Ripepi – e molto emozionato di dirigere un teatro cosĂŹ prestigioso, con una grande storia alle spalle. SarĂ una bellissima nuova avventura: per tre anni accompagnerĂČ il pubblico di questo straordinario spazio. Per la stagione 2024/2025 ho presentato allâAmministrazione di Pieve di Teco, nella persona del sindaco, a cui vanno i miei ringraziamenti per aver creduto in me fin dal primo momento, un cartellone molto vario, in modo da andare incontro ai diversi gusti degli spettatori, ma con un minimo comune denominatore: lâaltissima qualitĂ delle proposte di palcoscenico”.
La nuova direzione artistica si innesta nell’ottica di un lavoro di team, grazie al contributo del Comitato San Giovanni di Imperia. Il Comitato interverrĂ nella gestione favorendo lâaccesso a piĂč persone possibili, spettatori ma anche visitatori dello storico edificio, portando avanti, in sinergia con la direzione artistica, iniziative atte a promuovere in misura sempre maggiore il nome del teatro a livello nazionale e internazionale.
Eugenio RipepiÂ
Ă direttore artistico, cantautore, scrittore, regista e attore professionista, con un diploma conseguito presso la Scuola del Teatro Stabile del Veneto, una laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, una laurea specialistica in Scienze dello Spettacolo, e un dottorato di ricerca con borsa in Arti, Spettacolo e Tecnologie Multimediali presso lâUniversitĂ di Genova, che lo hanno portato a lavorare come cultore della materia di Storia del Teatro, e a diventare insegnante di ruolo di Discipline Audiovisive e Multimediali presso il Liceo Artistico di Imperia.Â
Ă direttore artistico del Teatro Tommaso Salvini di Pieve di Teco. Ha diretto vari allestimenti ed Ăš stato direttore artistico di stagioni teatrali e musicali, inoltre, allo Spazio Calvino di Imperia, al Teatro del Mare presso il Museo Navale di Imperia, al Teatro della SocietĂ Operaia di Imperia, al Cinema Centrale di Imperia, portando in scena Maurizio Lastrico, Barbascura X, Max Angioni, Eleazaro Rossi, Zibba, Francesco Baccini, Omar Pedrini Saverio Raimondo, Enzo Paci, Enrique Balbontin, Beppe Braida, Antonio Ornano, Mauro Pirovano, Pino Petruzzelli, Enrico Bonavera, Alberto Giusta, Antonio Salines, Andrea Di Marco, Zibba, Gianluca âScintillaâ Fubelli, Fabrizio Casalino, Marta&Gianluca, e molti altri, collaborando spesso con Matteo Monforte. Ha diretto laboratori di recitazione e coordinato le attivitĂ culturali del Dams di Imperia. Ha svolto docenze per il Master in Canzone e Pop Music dellâUniversitĂ di Genova, presentando incontri con Simone Cristicchi, Gian Piero Reverberi, Pepi Morgia e molti altri. Ă stato selezionato nel gruppo dei comici della trasmissione televisiva Zelig. Membro e fondatore di centri di sperimentazione per la videoripresa, Ăš regista e produttore di videoclip e cortometraggi. Ha presieduto giurie e organizzato festival cinematografici. Ă ideatore e presentatore con Andrea PodestĂĄÂ del programma televisivo âNuova Scuola Genoveseâ, andato in onda su Antenna Blu Genova e Imperia Tv, con interviste a Gino Paoli, Massimo Cotto, Oscar Prudente, Gianfranco Reverberi, Ezio Guaitamacchi, e molti altri.Â
Ha pubblicato i libri: âTeatro-Canzone, Storia, Artisti, Percorsiâ, Editrice Zona, primo studio organico in Italia sullâargomento, prefato da Eugenio Buonaccorsi; âLa Canzone Teatrale di Piero Ciampiâ, Edizioni Zem, con interviste a Gino Paoli, Gian Maria Testa, Enrico De Angelis, Gian Piero Alloisio, Nada, Giuseppe De Grassi, Max Manfredi, Pino Pavone, Arnaldo Bagnasco; âScritti in festa per Eugenio Buonaccorsiâ, (AA.VV., curatore e scrittore), Edizioni Zem, prefato da Gino Paoli; “Giallo Arma di Taggia-Taggia’s Weapon”, Frilli Editore (curatore e scrittore, con Marino Magliani e Bruno Morchio tra gli autori); âIl carnet del carneficeâ, prefato da Vittorio Coletti, Atene Edizioni, poesie; âEredi del punto su tele di carneâ, Ennepilibri, con uno scritto di prefazione di Giuseppe Conte, poesie; âLa luce scalzaâ, poesie, prefato da Mario Stefani. Ha allâattivo pubblicazioni di saggi accademici. Ha diretto la rivista âArtwhereâ, in edicola per l’Eco della Riviera. Ha scritto per la rivista web Bravonline.
Ha pubblicato nel 2011 l’album musicale âLa buccia del buioâ per Bollettino Edizioni Musicali, scrivendo testi e musiche e curando la produzione artistica – affidando la sezione ritmica del disco a collaboratori come Ellade Bandini – seguito nel 2013 dal 45 giri âCanzone Socialeâ e nel 2020 dallâalbum âRoma non si radeâ. Ha pubblicato i singoli âInstastoryâ (2021) e âQuesto mondo non ci vuoleâ (2022). Alcuni singoli in rotazione su Isoradio Rai, network nazionali e radio private, si sono posizionati tra i primi 25 della Classifica Nazionale Indipendenti. I recenti singoli âPaura di vivereâ, âUn passato da uomoâ e âGiusto al di lĂ del cieloâ, del 2024, anticipano il nuovo album in preparazione, ancora per Bollettino Edizioni Musicali. Si Ăš esibito in molti contesti, tra cui il MEI a Casa Sanremo, il Premio Bindi, e vari showcase organizzati dal Premio Tenco.
Ă stato insignito del Premio CittĂ di Imperia San Leonardo come Cittadino Emerito, del Premio Anassilaos per la poesia di Reggio Calabria accanto a importanti personalitĂ del mondo culturale internazionale, del Gran Premio della Giuria del Premio Letterario Nazionale âOssi di Seppiaâ, della Menzione dĂŹ Onore per la Poesia al Premio Letterario Internazionale CasinĂČ di Sanremo, del Premio per la Cultura e lo Spettacolo nellâambito del decennale della testata Sanremo News da Pepi Morgia con la motivazione âPersonaggio che ha segnato negli ultimi dieci anni la storia della Riviera Ligureâ, della menzione speciale al concorso letterario InediTO nella sezione Testo-Canzone, del Premio Speciale CittĂ di Reggio Calabria Rhegium Julii, e di numerosi altri riconoscimenti nel campo della cultura, dello spettacolo e dello sport.







