Il Festival della Canzone Italiana inteso come pilastro dell’economia locale e dell’identità di Sanremo, e il Casinò, custode di una memoria elegante e cosmopolita ma anche attore contemporaneo, in dialogo con il turismo, la musica e la vita culturale della città: sono questi i temi affrontati dal sindaco Alessandro Mager in occasione della “Masterclass: New Markets, Emerging Trends – Attracting the Right Visitors” svoltasi oggi a Malta, durante il forum “Mediterranean Tourism Foundation”.

Il sindaco ha evidenziato come il festival rappresenti un’infrastruttura economica, un vero e proprio acceleratore turistico che ne sostiene l’economia, ne valorizza l’immagine e ne rafforza la competitività nel mercato turistico nazionale ed internazionale, anche grazie alla profonda trasformazione avvenuta dal 2020 con Amadeus, che ha scelto di portare la manifestazione oltre i confini dell’Ariston.

“Con il progetto ‘Tra palco e città’ – ha detto il primo cittadino – Sanremo è diventata la sede di un vero e proprio ecosistema culturale, commerciale e mediatico. Ed è proprio in questa capacità di connettere cultura, economia e territorio che risiede la vera forza del Festival e il motivo per cui può essere considerato una dei pilatri fondamentali dell’economia sanremese”.

Il sindaco Alessandro Mager, inoltre, ha affrontato il tema del Casinò, componente storica e strategica dell’offerta turistica cittadina. Nel suo intervento ha evidenziato come tale struttura, se integrata con una programmazione coordinata con gli altri attori del territorio, possa contribuire a diversificare l’economia locale e ampliare l’offerta di intrattenimento per residenti e visitatori.

“Per la città – ha detto il sindaco – il Casinò è un motore economico attivo e strategico, capace di generare ricchezza, occupazione e risorse, contribuendo in maniera concreta allo sviluppo del turismo locale. E questo, indubbiamente, rafforza la posizione di Sanremo come destinazione di intrattenimento di alto livello, anche grazie ad una programmazione ricca di eventi ed iniziative culturali che animano la città tutto l’anno”.

Il sindaco Mager, infine, ha espresso l’intenzione di proseguire nel dialogo con i partner internazionali presenti alla masterclass, con l’obiettivo di sviluppare nuove opportunità per la città.

Il forum è stato arricchito dal concerto “Mediterranean Stars” eseguito dall’Orchestra del Mediterraneo con la direzione artistica del maestro Bruno Santori, già direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Il concerto verrà poi trasmesso da Rai e dall’emittente nazionale maltese.