Ancora una volta il Rotaract Club di Sanremo, in collaborazione con i club Rotary Sanremo e Sanremo Hanbury scende in campo a sostegno di chi Ăš rimasto indietro, in particolare per i pazienti del Centro di Salute Mentale di Bordighera. Dopo la donazione dello scorso inverno, sempre a favore del centro di Bordighera, il cui ricavato Ăš stato utilizzato per l’acquisto di materiale dedicato ad attivitĂ riabilitative, i giovani del Rotary Club hanno voluto ripetere questo service di grande significato e vicinanza per il territorio.
âUna dimostrazione importante â afferma il direttore generale di Asl1 dott.ssa Maria Elena Galbusera â di quanto sia tangibile con i fatti la sinergia tra l’azienda sanitaria e il terzo settore a sostegno della collettivitĂ . Colgo l’occasione per ringraziare il Rotaract Club di Sanremo per questa sua attivitĂ a favore dei pazienti del CSM di Bordigheraâ.
“Abbiamo scelto di donare materiale per le attivitĂ ricreative al CSM di Bordighera perchĂ© rappresenta una realtĂ da sempre radicata nel territorio intemelio – afferma il presidente del Rotaract Club Sanremo Gianluca Anfosso – e vicina a chi ha bisogno di supporto. Dalla pandemia in poi, il Centro ha visto aumentare la propria utenza, e crediamo che essere vicini ai presĂŹdi sanitari sia un modo concreto per essere vicini alla popolazione. Questo gesto riflette pienamente lo spirito del Rotaract: servire e sostenere chi ha bisogno”.
Ma l’attivitĂ del Rotaract Club a favore dei pazienti psichiatrici della zona intemelia non si ferma qui: il prossimo 15 novembre al teatro Comunale di Ventimiglia alle 21 andrĂ in scena lo spettacolo teatrale benefico dal titolo â1+1=1â, una commedia in due atti.








