Ieri mattina si Ăš svolto a Cuneo un importante incontro per definire il tracciato del cammino transfrontaliero del progetto europeo âALCOTRA RivierALPâ.Â
Per il Comune di Sanremo, si sono collegati da remoto lâassessore ai fondi europei Lucia Artusi e il consigliere comunale Luigi Marino, referente del progetto su incarico dellâassessore al turismo e allo sport Alessandro Sindoni.
La riunione ha rappresentato un passaggio cruciale nella prima fase del progetto, dedicata alla definizione del tracciato: il percorso che collega le Alpi al Mar Mediterraneo rappresenta infatti un simbolo di connessione tra Italia e Francia, valorizzando il patrimonio naturale e culturale di un territorio unico.
Il cammino parte da Limone Piemonte e, proseguendo verso il mare, si dirama in tre direttrici principali che conducono rispettivamente a Mentone, Sanremo e Imperia.
âĂ stato un incontro proficuo â dichiara il consigliere Luigi Marino â durante il quale sono stati affrontati diversi temi, tra cui il censimento degli itinerari pedestri che si estendono per circa 432 km, per un totale di 9 tratte, 29 tappe e 956 punti panoramici. Inoltre, sono state trattate anche tematiche quali la definizione della segnaletica, la veste grafica e la localizzazione degli itinerari. A questo lavoro faranno seguito specifici eventi promozionali e attivitĂ di sensibilizzazione. In una seconda fase, infatti, il progetto si estenderĂ alla definizione e alla promozione dei percorsi ciclabili su strade bianche, creando unâofferta turistica integrata rivolta agli amanti dellâoutdoor, che collegherĂ lâAlta Via del Sale con la ciclabile sul mareâ.
I prossimi passi prevedono la realizzazione della segnaletica lungo il percorso e una serie di azioni di comunicazione che includeranno la creazione di una guida turistica dedicata, il lancio di un portale web per promuovere il cammino e i suoi servizi, la partecipazione a fiere di settore, come il Salone dei Cammini di Milano e il Salone del Randonneur di Lione.
Un territorio da scoprire, amare e gustare
âRivierALPâ Ăš molto piĂč di un cammino: Ăš un invito a scoprire un comprensorio unico, che spazia dalle maestose vette alpine ai paesaggi mediterranei, attraversando parchi naturali, riserve e borghi storici. Questo progetto transfrontaliero non solo rafforza il legame tra Italia e Francia ma si propone anche come modello di turismo sostenibile e slow, per unâesperienza autentica e indimenticabile.
Il progetto vede la partecipazione di nove partner transfrontalieri:
- Italia: Comune di Limone Piemonte (capofila), Conitours, Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime, Comune di Sanremo, Parco Alpi Liguri e Provincia di Imperia.
- Francia: Ufficio Turistico di Mentone, CARF (ComunitĂ della Valle Roya, Bevera e Mentone) e Dipartimento delle Alpi Marittime.