gal fish liguria

Il GAL FISH Liguria esprime la propria vicinanza e solidarietà al comparto dello strascico della Liguria, in questo momento di particolare difficoltà legato al prolungamento del fermo pesca per il mese di novembre, anche se retribuito, e al divieto imposto ai palangari per la pesca del nasello.

Il GAL riconosce le criticità che questa situazione comporta per gli operatori del settore e sostiene le richieste avanzate dai pescatori, condividendone le preoccupazioni per le ripercussioni economiche e sociali sulle imprese e sulle comunità costiere.

In questo contesto, il GAL FISH Liguria si rende parte attiva nel promuovere azioni di supporto ulteriori, sollecitando la Regione Liguria affinché vengano individuate nuove risorse economiche per integrare gli aiuti già previsti dalla normativa nazionale e dal MASAF.

Allo stesso tempo, attraverso le attività e gli studi previsti nella propria Strategia di Sviluppo Locale (SSL), il GAL FISH Liguria intende contribuire concretamente alla definizione di piani di gestione locali che consentano di svolgere l’attività di pesca nel rispetto delle normative, ma con maggiore autonomia gestionale rispetto ad altri areali del Mar Tirreno.

Il GAL FISH Liguria ribadisce così il proprio impegno a sostenere il settore della pesca e le marinerie liguri, lavorando per individuare strumenti di sviluppo sostenibile, resilienza economica e innovazione gestionale a beneficio delle comunità costiere e del territorio regionale.