san romolo

Il Comune di Sanremo è stato individuato tra gli enti beneficiari dei fondi FUNT (Fondo Unico Nazionale per il Turismo) per la realizzazione dell’itinerario cicloturistico ad anello San Romolo – Sanremo, individuato nella porzione di tracciato della ciclovia Rivieralp – Collardente Sanremo.

L’ente, infatti, ha partecipato alla manifestazione di interesse pubblicata dal Ministero del Turismo per la presentazione di richieste di contributo a valere sulle risorse del FUNT per l’annualità 2025 ed è entrato in graduatoria per un finanziamento complessivo di oltre 2 milioni di euro, con cofinanziamento al 50% del Comune di Sanremo, risultato posizionato all’11esimo posto su 80 comuni partecipanti. La pratica è stata seguita dall’assessorato al turismo guidato da Alessandro Sindoni e dal dirigente, dottoressa Rita Cuffini. Hanno contribuito anche l’assessorato ai Lavori pubblici e all’Ambiente.

“L’ottenimento di un finanziamento così importante da parte del Ministero e l’ottimo posizionamento in graduatoria confermano la bontà dell’idea proposta e del lavoro svolto in termini di preparazione al bando”, ha commentato il sindaco Alessandro Mager.

A spiegare la filosofia del progetto alla base della partecipazione al bando, è l’assessore al turismo e allo sport Alessandro Sindoni: “Il progetto della ciclovia Rivieralp potrà essere attuato nei prossimi mesi con l’avvio delle procedure tecniche e operative per la realizzazione delle opere. Il cicloturismo è un segmento in forte crescita e Sanremo ha tutte le potenzialità per diventare un punto di riferimento a livello ligure e internazionale. L’itinerario ad anello che abbiamo deciso di sviluppare con la partecipazione a questo bando ministeriale consentirà di incrementare sensibilmente l’offerta creando un legame diretto tra la costa e l’entroterra, collegando via Padre Semeria e strada Monte Ortigara, su cui interverremo con una riqualificazione complessiva, alla strada tagliafuoco della Parà, uno dei percorsi più amati dagli appassionati dell’outdoor e che verrà ripristinato nella sua interezza. Voglio fare un ringraziamento agli uffici che stanno lavorando al progetto ed in particolare alla dott.ssa Cecilia Garzo, che aveva intercettato quest’opportunità durante una riunione Anci in cui si era parlato proprio di questo bando ministeriale”.

Così come spiegato dall’assessore, il tracciato individuato dal Comune di Sanremo comprende tratti di viabilità che necessitano di interventi straordinari per la sistemazione, la messa in sicurezza e l’adeguamento strutturale, così da consentirne la piena fruibilità proprio attraverso il collegamento con la pista ciclopedonale, (su cui sta lavorando il settore Viabilità e Lavori pubblici) ed altri “fuoristrada”, come la pista della Parà (su cui invece sta lavorando il settore Ambiente).

In particolare, i tratti interessati dalla progettazione sono: la pista a fondo naturale della Parà, uno dei percorsi cicloturistici tra i più attrezzati (per un investimento di 120 mila euro); via Monte Ortigara, dalla curva del Marzocco fino all’abitato di Coldirodi (per un investimento di circa 213 euro); via Padre Semeria, per cui è previsto, tra l’altro, il rifacimento degli asfalti, dei marciapiedi (per un investimento di 2 milioni di euro).

Il Comune di Sanremo si è impegnato a cofinanziare il 50% dell’intervento: i fondi dedicati sono già stati stanziati e la progettazione è in corso d’opera.