Nasce la Consulta Giovanile Comunale, un organo che rappresenta un importante strumento di partecipazione e dialogo tra i giovani e l’amministrazione comunale di Ventimiglia.
Attraverso la Consulta, il Comune intende creare una rete attiva sia con le scuole del territorio sia con i giovani che non frequentano più gli studi ma vogliono partecipare alla vita politica della città, promuovendo idee, progetti, incontri e dibattiti sui temi che riguardano la condizione giovanile.
Il bando di partecipazione è pubblicato da oggi sul sito del Comune e su quelli degli istituti superiori cittadini, in modo da portare a conoscenza dei giovani, delle famiglie e degli studenti residenti in Ventimiglia di questa grande opportunità di impegno civico. Le candidature per la composizione degli organi interni potranno essere presentate fino al 15 dicembre alle ore 20.00. Il bando rimarrà comunque aperto anche successivamente per consentire a tutti i giovani ventimigliesi interessati di aderire all’Assemblea della Consulta Giovanile. I giovani ventimigliesi e gli studenti potranno scaricare il bando e presentare la propria candidatura, anche, nel caso dei secondi, con il supporto del docente referente per la legalità all’interno degli istituti.
Mercoledì 11 novembre si terrà il primo incontro con gli studenti, durante il quale verrà illustrato il senso e l’importanza di questo nuovo organo e il ruolo fondamentale che i ragazzi potranno svolgere all’interno della vita amministrativa della città.
“Favorire una maggiore partecipazione dei giovani alla società – dichiara l’assessore alle Politiche Giovanili Milena Raco – è un passo decisivo per costruire progetti di crescita e di benessere giovanile che tengano conto delle loro reali esigenze. Ho deciso di puntare con forza sulle politiche giovanili, creando strumenti concreti di ascolto e coinvolgimento. Grazie alla Consulta Giovanile, i ragazzi potranno entrare in sinergia e dialogo diretto con l’amministrazione, portando idee, proposte e iniziative che potranno trasformarsi in futuri progetti per la nostra città. Voglio essere per loro una guida e un punto di riferimento, pronta ad accogliere ogni istanza e a valorizzare il loro entusiasmo”.
L’apertura di questo organo rappresenta un segno concreto di ascolto e inclusione, e testimonia la volontà dell’amministrazione di dare voce e spazio alla gioventù ed alle loro idee che si potranno trasformare in progetti concreti per la nostra città.








