comune bordighera

Lavori pubblici, assistenza al diritto alla casa, interventi educativi scolastici e promozione turistica sono gli ambiti in cui si concentrano gli investimenti previsti nella quinta variazione di bilancio, approvata oggi dalla giunta comunale di Bordighera, per un totale di circa 1.000.000 euro.

In linea con gli obiettivi dell’amministrazione, e al fine di distribuire con equilibrio le risorse su tutto il territorio cittadino, viene impegnato uno stanziamento di 455.000 euro per realizzare nuovi marciapiedi lato monte sulla via Aurelia, da via Pasteur in direzione dell’ospedale Saint Charles. Compreso nell’investimento anche il rifacimento degli asfalti e del marciapiede di via Cagliari, in prossimità dell’incrocio con via Giulio Cesare: intervento ormai non più procrastinabile. Sempre per i lavori pubblici, è stata prevista anche la destinazione di una somma superiore a 300.000 euro per eventuali interventi sui sottoservizi di corso Italia, propedeutici al progetto di riqualificazione della via.

La variazione di bilancio tiene conto anche della quota di cofinanziamento a carico del comune di Bordighera, pari a 190.000 euro, a fronte del contributo di 1.800.000 euro che la Regione Liguria erogherà nel corso del 2026 per i lavori di ristrutturazione del plesso scolastico di via Napoli, danneggiato da un incendio.

La galleria che unisce il porto turistico al lungomare Argentina, nei pressi di via S. Ampelio, verrà riaperta al transito pedonale e ciclabile grazie a un investimento di 150.000 euro.

Grande attenzione è riservata alle strutture sportive: 200.000 euro sono stati stanziati per i sistemi di aerazione del palazzetto dello sport, per la realizzazione della copertura dei campi della bocciofila Biancheri-Muller in via Stoppani e per creare rampe per skate nei pressi del palasport di via Diaz.

Continua anche l’impegno per l’arredo urbano e il decoro cittadino, compresa la riqualificazione della zona verde di fronte all’ospedale Saint Charles: la cifra destinata è pari a 60.000 euro.

Il comune avrà poi a disposizione una nuova area allestita a magazzino per il deposito di materiale, che verrà realizzata in un terreno già di proprietà situato in Arziglia (stanziamento di 150.000 euro). Questo consentirà di rendere disponibili circa 30 nuovi posti auto nel parcheggio interrato di via Falcone, Borsellino e scorte.

Per quanto riguarda l’ambito sociale, con questa variazione di bilancio l’amministrazione sostiene il diritto alla casa con un’ulteriore somma di 25.000 euro, destinata ad aumentare e integrare il fondo già assegnato al comune da Regione Liguria (19.800 euro) per gli affitti. Per l’assistenza ai minori che vivono in comunità, all’impegno di 190.000 euro già assunto nel corso dell’anno si aggiunge uno stanziamento di ulteriori 10.000 euro per interventi educativi scolastici.

Turismo e cultura confermano la loro centralità. In previsione del centesimo anniversario della scomparsa di Claude Monet, vengono investiti 200.000 euro per creare un programma di eventi, compresi allestimenti multimediali, da tenersi nel 2026. L’amministrazione comunale si attiverà per chiedere contributi per altri 200.000 euro, necessari per implementare ulteriori iniziative e attività promozionali.

Infine, grazie all’impegno di spesa previsto in variazione, è in itinere un progetto per esporre le statue di Marcello Cammi nei giardini di Villa Levratto e di via Falcone, Borsellino e scorte (20.000 euro) e sono confermati i corsi di inglese per la cittadinanza (5.000 euro).

“Una variazione di bilancio ricca e articolata, condivisa con tutta la maggioranza”, commenta il sindaco Vittorio Ingenito. “È significativo sottolineare che questi investimenti sono stati finanziati in parte con gli oneri di urbanizzazione, cosa che conferma la fiducia nel territorio di Bordighera da parte degli imprenditori privati, e in parte con uno stralcio di fondi dal progetto di corso Italia”.