Sabato 7 dicembre, presso lâatrio dellâOspedale di Imperia, dalle ore 9.00 alle 11, la struttura di Neurologia, diretta dal dr. Carlo Serrati, attiverĂ un punto informativo dedicato alla prevenzione dellâICTUS cerebrale.
Il personale sanitario del reparto ed in particolare dell’ambulatorio delle Malattie Cerebrovascolari (diretto dalla dott.ssa Carla Zat), saranno a disposizione per informazioni e sensibilizzazione sul tema. VerrĂ presentata lâattivitĂ dell’ambulatorio di prevenzione e le sue attivitĂ specifiche: controllo dei fattori di rischio metabolici, glicemia, ipercolesterolemia, ipertensione, ricerca della fibrillazione atriale, rinnovo e controllo dei piani terapeutici degli anticoagulanti diretti.
Verranno inoltre presentati i fattori di rischio per lâICTUS e le strategie per contrastarli in sinergia con altri servizi dellâASL1 che si occupano di questo tipo di prevenzione come ad esempio l’ambulatorio del fumo, diretto dalla dott.ssa Antonella Serafini (Pneumologia Imperia diretta dal dr Claudio De Michelis), dell’ambulatorio ecodoppler dei tronchi sovraortici, sottolineando lâimportanza della attivitĂ fisica nella prevenzione con riferimento al progetto A.F.A. (AttivitĂ Fisica Adattata) ed il collegamento Centro Ictus-Ambulatorio Malattie Cerebrovascolare per una continuitĂ della presa in carico del paziente.
ICTUS: alcuni dati nazionali e locali
In Italia ogni anno sono circa 185.000 le persone che vengono colpite da ICTUS cerebrale. Di queste 150.000 sono i nuovi casi mentre 35.000 sono casi di pazienti colpiti da un nuovo ICTUS dopo il primo episodio.
In Liguria i nuovi casi di ictus ogni anno sono circa 3.500. Di questi vengono ricoverati in ASL1 circa 500 pazienti con ictus, con etĂ media e gravitĂ dei sintomi d’esordio lievemente superiore alla media nazionale cosi come per la gravitĂ dei sintomi d’esordio.