Nella foto a sinistra Italo e Floriano Calvino, a destra l'autrice Laura Guglielmi

Mercoledì 1 ottobre, all’interno del ciclo di grande successo “I Mercoledì al Castello di Perno”, organizzato in collaborazione con il festival Cervo in Blu d’Inchiostro, si terrà un incontro prestigioso dedicato a Italo Calvino, a un Calvino intimo e al suo legame profondo con la città di Sanremo.

Protagonista della serata sarà Laura Guglielmi, giornalista e scrittrice ligure, grande esperta dello scrittore, che per la prima volta sarà ospite del Castello di Perno per raccontare la genesi e le ricerche del suo libro: “Italo Calvino a Sanremo. Alla ricerca di una città scomparsa” (Il Canneto Editore, 2023).

Sarà la prof.ssa Francesca Rotta Gentile, docente del Liceo Cassini di Sanremo e curatrice del ciclo “Nel cuore delle Langhe, il cuore di Calvino”, insieme al prof. Gregorio Gitti, professore di diritto civile dell’Università degli Studi di Milano e proprietario del Castello, a condurre il dialogo di questo speciale incontro.

Nel volume, presentato anche in Senato, Guglielmi traccia un itinerario inedito della città ligure, partendo dalle suggestioni dei testi di Calvino per ricostruire la Sanremo dell’infanzia dello scrittore – una città ormai scomparsa, cancellata dalla guerra e dal boom edilizio del dopoguerra.

Emergono da queste pagine non solo i luoghi fisici che hanno ispirato le sue opere – dalle alture percorse dal Barone rampante alle atmosfere evocate in La speculazione edilizia – ma anche il lato ecologista e militante di Calvino, ereditato dai genitori: Eva Mameli, botanica, e Mario Calvino, agronomo.

Il libro è anche un racconto personale: Guglielmi intreccia la voce dello scrittore alla propria, in un viaggio nella Sanremo che lei stessa ha vissuto e conosciuto in profondità, spesso esplorata a piedi, con le scarpe da trekking. È un’opera che invita a rileggere Calvino con nuovi occhi, ma anche a riflettere su quanto il paesaggio – letterario e reale – sia cambiato.

Laura Guglielmi

Giornalista, scrittrice e docente, Laura Guglielmi è nata a Sanremo e vive a Genova, dopo aver trascorso parte della sua vita tra Roma e Londra. Ha diretto per 17 anni il web magazine Mentelocale.it ed è autrice di libri apprezzati dal pubblico e dalla critica, come Lady Constance Lloyd. L’importanza di chiamarsi Wilde (Morellini, 2021) e Le incredibili curiosità di Genova (Newton Compton, 2019).

Nel 2023 ha pubblicato Italo Calvino a Sanremo, in occasione del centenario calviniano, prendendo parte a numerose iniziative ufficiali: ha collaborato con Marco Belpoliti al volume Calvino dalla A alla Z (Electa), ha curato l’itinerario calviniano di Sanremo con l’Università di Genova (38 pannelli-tappe sul territorio) ed è stata consulente del film Italo Calvino nelle città di Davide Ferrario.

Insegna presso l’Università di Genova, dove ha tenuto corsi di scrittura per il web e giornalismo multimediale, e da sempre promuove il rapporto tra letteratura, territorio e memoria.

“Calvino non fu solo uno scrittore, ma un artigiano della scrittura altrui. Discreto ma centrale nel lavoro della casa editrice, ha lasciato un’impronta silenziosa e incisiva”, dichiara Gregorio Gitti, professore di Diritto Civile all’Università degli Studi di Milano e proprietario del Castello di Perno.

Al termine della lectio magistralis sarà offerto un aperitivo con i vini del Castello di Perno, per proseguire il dialogo in un’atmosfera rilassata, tra le mura che furono anche rifugio letterario di Calvino.

Per sopraggiunti motivi personali, Sandra Petrignani, inizialmente prevista in programma per la stessa data, non potrà partecipare all’incontro del 1 ottobre. Il suo intervento sarà rimandato a una nuova data, che verrà comunicata prossimamente. L’organizzazione ringrazia il pubblico per la comprensione e rinnova l’invito all’incontro con Laura Guglielmi, protagonista della serata.

L’evento è realizzato in collaborazione con la Libreria La Torre di Alba e con la partecipazione del Liceo Classico Govone di Alba.

Prossimo appuntamento del ciclo

Mercoledì 5 novembre 2025 – ore 18.30
Le fiabe italiane di Calvino e Nel paese della Gattafata di Orsola Nemi
Beatrice Masini – Direttrice editoriale Bompiani, Premio Andersen
Aperitivo conclusivo.

Gli incontri sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione come corso di formazione per docenti. Codice SOFIA: 97213. Prenotazione obbligatoria via email: eventi@castellodiperno.it.